Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di un'integrazione finanziaria sul piano internazionale, che la rendeva assai competitiva nei mercati azionari, tanto che i suoi titoli erano particolarmente appetiti nelle borse(253). Anzitutto si basava su una solidarietà venutasi a saldare ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sue 5.150 azioni, possedeva il 50% del capitale azionario del Banco di Roma, più ingenti crediti risalenti ai di Stato che la Sudameris aveva chiesto l’affidavit per la proprietà dei titoli in deposito per un valore di 1.482.600 fr. fr.: ASV, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1965 aveva acquistato da Edilio Rusconi l'intero pacchetto azionario del Corriere dello Sport, più la nuova tipografia di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 4 milioni, come abbiamo visto non si limitò agli impieghi commerciali e bancari. Alla sua morte nel portafoglio azionario erano conservati titoli di varie imprese private per un importo nominale di 971.718 lire austriache(42).
Armatori e mercanti di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese" (art dei beni considerati d'importanza sociale sia soggetta a limitazioni quando il titolare non tragga dal bene l'utilità di cui è capace, ed ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ha di fronte la figura dell’operaio ‘nuovo’, per riandare al titolo della ricerca siciliana condotta solo qualche anno prima. Di ciò i dell’IRI che deteneva la maggioranza del pacchetto azionario.
Sul versante opposto, il processo di strutturazione ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 400 lire l’una per investire poi 6.500.000 lire in titoli di Stato, onde incrementare di 300.000 lire annue il reddito annuo esito.
Di un’altra operazione concernente il pacchetto azionario, costituito in gran parte dalle Generali, troviamo notizia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] giorno d'oggi tre quarti degli studenti americani conseguono un titolo di studio equivalente alla maturità. L'Europa, tradizionalmente, intermediari finanziari e la compartecipazione nel mercato azionario, oppure utilizzando il capitale stesso come ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , ma sull'intera piazza. A fronte del paralizzante accumulo bancario dei titoli, le società non avevano più spazio per l'usuale ricorso a debiti cambiari, a riporti su pacchetti azionari, a sconti di portafoglio, ad accorgimenti di bilancio. Si tenga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di liquidità finanziaria – con cui irrobustire il capitale azionario e quindi le possibilità di manovra della Olivetti – o in corso dal 2012 presso le Edizioni di Comunità. I primi titoli usciti sono i seguenti:
Ai lavoratori. Discorsi agli operai di ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....