Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] con più di 2 miliardi di utili e un valore sul mercato azionario di 220 miliardi (quattro volte superiore a quello della General Motors) erano misurate dalla capacità di superare con i titoli in portafoglio l'indice Standard and Poor's basato ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] pubblicato nel maggio del 1995 dal "New York Times" dal titolo Un fantasma economico: la stagflazione, in cui si faceva vendite per il consumo e per l'investimento al corso azionario delle società, all'acquisto in blocco di altre società per ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] BNC le partecipazioni industriali meno appetibili, gravate da enormi perdite, mentre i pacchetti azionari delle società elettriche, telefoniche, immobiliari e un pacco di titoli del Credit restarono nelle mani della holding, che nel giugno del 1931 ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] relativa, il commercio estero, l’accrescimento del capitale azionario. Anche a questo proposito, in un’epoca a questa osservazione, Jacob T. Schwartz, in un articolo dal titolo polemico, The pernicious influence of mathematics on science (in M. ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ).
L’ipotesi di continuazione a seguito di acquisto a titolo oneroso degli asset aziendali suscita più di un’incertezza, responsabilità per le obbligazioni sociali allorché l’intero pacchetto azionario, o delle quote, si concentri nella mani di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (art. 2325 bis c.c.) nelle quali l’emissione di titoliazionari cartacei ancora è consentita (art. 2354 c.c.) si preferisce tuttavia escluderla contrattualmente nello statuto (art. 2346 c.c ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] , poiché hanno bassa correlazione sia con il mercato azionario sia con quello creditizio.
Ambiti di sviluppo: problemi dal suo tono perentorio, che già nell’attacco shakespeariano del titolo – What fates impose: facing up to uncertainty – sottolinea ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura di credito della gestione («una testa un voto»), dai limiti al possesso azionario, da un numero minimo di soci e da clausole di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] ., 353), «la determinazione dei confini del ‘controllo azionario di fatto’ costituisce … un punto critico della disciplina che un’impresa è full functional (cioè ‘a pieno titolo’)quando i) disponga di risorse tecniche, finanziarie, organizzative, ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di quotazione, ad esempio per effetto di una sospensione del titolo o perché la quotazione è recente: appare tuttavia preferibile applicare
Anche nelle s.r.l., come già nelle società azionarie, la società può revocare la delibera che legittima il ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....