GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] farvi ritorno nel 1884, con un pacchetto azionario ulteriormente incrementato. Il motivo di questo nuovo intervento ), Torino 1907, autore anche di una biografia del padre con il titolo Uomini del Risorgimento, in La Lettura, XXXIII (1923), pp. 255 ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] per il commercio con l'Africa, con capitale azionario di 800.000 lire.
I risultati poco incoraggianti 'inverno 1892-93 (la relazione fu pubblicata a Milano nel 1899 con titolo L'Eritrea nel XX secolo) e compilò - pubblicandoli ambedue a Milano nel ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , ma sull'intera piazza. A fronte del paralizzante accumulo bancario dei titoli, le società non avevano più spazio per l'usuale ricorso a debiti cambiari, a riporti su pacchetti azionari, a sconti di portafoglio, ad accorgimenti di bilancio. Si tenga ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] BNC le partecipazioni industriali meno appetibili, gravate da enormi perdite, mentre i pacchetti azionari delle società elettriche, telefoniche, immobiliari e un pacco di titoli del Credit restarono nelle mani della holding, che nel giugno del 1931 ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] ai 680 del 1916. In seguito all’ingresso dei Rivetti nel capitale azionario, la sede legale venne spostata in Italia e l’azienda assunse il Nel 1941 il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di conte di Val Cervo.
Gli anni 1941-42 videro ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] avesse fatto avances per riscattarle. La vendita dei titoli al prezzo massimo raggiunto dal listino consentì ai «pronubi» dell’operazione – nonché detentori di consistenti pacchetti azionari dell’azienda automobilistica milanese – la realizzazione di ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , iniziarono a partecipare alla costituzione o al finanziamento azionario di altre imprese. Nonostante l'ottimo andamento aziendale, sulle principali società ital. per azioni [e altre titolazioni], Milano-Roma 1912-1926; Associazione fra le società ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] nelle mani del nucleo storico un grosso pacchetto azionario finito nel bilancio IRI.
Capo incontrastato nella Edison Gran Croce e anche cavaliere del lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] . Nel 1925, il capitale sociale della SNIA Viscosa aveva raggiunto la cifra da primato di un miliardo di lire e i suoi titoliazionari furono quotati sia alla borsa di Londra, sia a quella di New York. In effetti, Gualino era riuscito a creare un ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] della Corona d'Italia nel 1934, ricevette nel 1952 il titolo di commendatore e, nel 1970, quello di cavaliere del lavoro anni Ottanta, si passò a 240 nel 1991).
Il pacchetto azionario tornò in mani italiane grazie all'intervento di Enrico Citterio, ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....