ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Siro: il Milan battè 4-2 il Torino e conquistò l’ottavo titolo. Nella stagione successiva, anche per le divergenze fra Rocco e il vinto la battaglia con Buticchi per il controllo azionario della società. Fu una breve collaborazione come consigliere ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] ciò accentuò la tendenza al ribasso del mercato azionario, rendendo impellente la necessità di reperire denaro liquido ricevuto ‘a tozzi e a bocconi’ dal consorzio per sostenere il titolo in borsa, ma fu proprio questo che decise della sorte della ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] stabilimenti (50.000.000) e in merci e scorte di fabbrica (32.000.000) superò largamente quello dei titoli e delle partecipazioni azionarie (36.000.000). Altra realizzazione di grande rilievo portata a compimento dal Cevasco e dall'A. fu la fusione ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] un sintetico paragone tra le cifre del 1937 e quelle del 1940: "I titoli di proprietà sono passati da 66 milioni a 272, i depositi a risparmio finanziario, mantenendo una quota rilevante del pacchetto azionario) e seguitò a controllare, anche tramite ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] tale da far meritare all'A. nel giugno del 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Nel frattempo la ditta aveva alquanto diversificato industria milanese. Nel 1970 il 50% del pacchetto azionario della ditta venne acquistato dalla SME, primo passo ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] et l’etranger di Parigi – che deteneva il pacchetto azionario di maggioranza relativa.
A partire dal 1916 la Grande Guerra del gruppo portò a un vero e tracollo in borsa del titolo Italgas. Privato in ultimo anche dell’appoggio delle banche, il ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] amministratore delegato dell'azienda dal 1919 ne assunse la presidenza, il B. in rappresentanza del maggior pacco azionario, detenuto dalla famiglia Borletti, fu nominato vicepresidente, senza tuttavia possedere una diretta esperienza di lavoro nel ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] e allargare il mercato pubblicitario locale, e a Roma, a titolo personale, promosse la nascita della stazione televisiva RTI (e di Caracciolo di aderire, rilevando un terzo del pacchetto azionario dell’editrice, al progetto de la Repubblica, il ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] lasciò le Cartiere Ambrogio Binda e rilevò il pacchetto azionario della Cartiera Andrea Maffizzoli di Toscolano Maderno (Brescia province lombarde e insignito il 13 luglio 1942 del titolo nobiliare di conte di Montevecchia, una località della Brianza ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....