Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] ., 353), «la determinazione dei confini del ‘controllo azionario di fatto’ costituisce … un punto critico della disciplina che un’impresa è full functional (cioè ‘a pieno titolo’)quando i) disponga di risorse tecniche, finanziarie, organizzative, ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di quotazione, ad esempio per effetto di una sospensione del titolo o perché la quotazione è recente: appare tuttavia preferibile applicare
Anche nelle s.r.l., come già nelle società azionarie, la società può revocare la delibera che legittima il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] o trasformazioni societarie.
Una precisazione è stata fornita dal MEF con riferimento al trasferimento di titoliazionari da un dossier titoli ad un altro avente diverso intestatario.
In tal caso, infatti, il trasferimento di azioni, anche ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] la questione è dibattuta e v. infatti Bartolacelli, A., La partecipazione non azionaria nella s.p.a., Milano, 2012, 79 s.). A partire dal connesse comunque ad una operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito e ciò giustifica l’ ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni per un periodo minimo di tre anni (un piano azionario volto a fidelizzare il personale mal si concilierebbe, infatti, ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] documento esprime: è dunque ammissibile il possesso ad usucapionem degli stessi5. La fattispecie esaminata riguardava dei titoliazionari relativamente ai quali l’intestazione a favore dell’acquirente era avvenuta sia sugli stessi che nel registro ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] del 50% dal valore di mercato di azioni, strumenti finanziari partecipativi e titoli rappresentativi imponibili ai sensi dell’imposta sulle transazioni azionarie, non rilevando eventuali parametrizzazioni a dividendi. Tale valore è determinato, per i ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] come professore straordinario e dal 1935 sino alla morte come titolare ordinario. In questa attività organizzò l’ospedale “Gesù e del 1939 aveva peraltro, venduto la sua quota azionaria del Giornale d’Italia alla Confagricoltura, mantenendo invece ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] ottenere il risarcimento del danno patrimoniale da essi sofferto a titolo di responsabilità contrattuale, o ex lege (ma la Corte in parte del plusvalore, lucrato dal venditore del pacchetto azionario di maggioranza, anche gli altri soci, che, pur di ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....