SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] subì una brusca e definitiva interruzione sul finire del 1391, quando Amedeo VII morì improvvisamente, lasciando il titolocomitale al giovanissimo Amedeo VIII. Amedeo, secondo in linea di successione dopo il fanciullo, raggiunse in Savoia la ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] M. e discendenti anch'essi dai comites che nel IX secolo erano stati capi della città e avevano trasmesso il loro titolocomitale sino alla prima metà del X secolo. Fonte della ricchezza di questa élite era soprattutto il commercio con Bisanzio e con ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] venne aggregato al patriziato faentino nel 1652. Un altro Giovanni Battista Zauli (1671-1729), nonno del presente, fu decorato del titolocomitale l’8 luglio 1710 dal duca di Parma Francesco Farnese (ibid., p. 38). La famiglia aveva la sua dimora in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] . Nel frattempo, il 27 febbraio 1251, Tommaso I morì e in virtù dell’unione con Tommaso II, Margherita poté fregiarsi del titolocomitale di Acerra.
Dopo la morte di Federico II, Margherita e suo marito avevano giurato fedeltà a Corrado IV, e dopo la ...
Leggi Tutto
Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolocomitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] vendette nel 1332 quel feudo ad Andrea di Gualterotto dei Bardi. I discendenti di costui lo possedettero mantenendo il titolocomitale sino alla soppressione napoleonica dei feudi. Nel 1814 la ex contea di Vernio fu aggregata al granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] re, ma nel 1645 caddero tutte le sue fortezze, e i parlamentari s’impossessarono della regione.
Conti e duchi di S. Il titolocomitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410) e passò ai suoi 3 figli Henry (m. 1418), John (1404 ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria dell'isola di Candia che ebbe alto rango nobiliare nell'Impero d'Oriente; trasferitasi (sec. 16º) a Corfù, passò poi (sec. 18º) a Venezia, e ne ottenne la cittadinanza (1792) con Angelo, [...] la conferma della nobiltà (1821) e il titolocomitale (1858). Degni di menzione sono soprattutto i fratelli Nicolò (Venezia 1841 - Roma 1922), patriota e senatore, che (1905) ottenne l'autorizzazione di aggiungere al cognome di P. quello materno di ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolocomitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] , Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato in ducato-parìa con Luigi II di Borbone (1513-1582), che si segnalò per ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Filippo, che ebbe lettere di nobiltà da Carlo Emanuele I (1617). La famiglia ebbe (1687) il titolocomitale (S. Andrea e Tourettes Revel) con Pietro Antonio (1639-1711) e marchionale (1796) con Carlo Francesco (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] . Edward Noel, discendente di Anna W., fu creato (1762) visconte W. of Wellesborough. Con lui si estinse il titolocomitale; quello baronale fu trasmesso, invece, attraverso sua figlia Judith, alla nipote Anna Isabella, moglie del poeta Byron, e ai ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...