. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] Alcassino, riconosciuto da' suoi uomini, è sollevato all'ereditaria potestà comitale. La nave, su cui era Nicoletta, approda invece a Cartagena parigina; ove, alla fine, è dato al racconto il titolo di cantefable: ed è questo l'unico esempio di tal ...
Leggi Tutto
, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] imperiale: inizia così, per l'accoppiamento del duplice titolo, il governo signorile. La potenza scaligera, che storia patria, I e II, s. v. Carrara; R. Cessi, La signoria comitale dei Carraresi nel sec. XII, in Boll. Museo civico di Padova, n. ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] è concordi nello stabilire il preciso valore storico-giuridico del titolo de comitatu lucense ch'egli porta. La sua discendenza Della Palude, Frogeridi, ecc.; e diede anche l'ultima dinastia comitale della città, con Arduino, conte fra il 1051 e il ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] trovano dei conti di B. installati in un castello sulla Semois, dominante la città omonima. Questa dinastia comitale prese, con Godilone (1023-1043), il titolo ducale, continuato da Goffredo III il Barbuto, da Goffredo IV il Gobbo e da Goffredo V, il ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] quale ultima, nel sec. XII, divenne capitale. I conti univano al titolo di conti di Cerdaña quello di Urgel e di Ampurias. Tra essi, en Roussillon et Cerdagne et à l'histoire de la maison comitale de Cerdagne, in Soc. agric. Pyrén. orient., XX ( ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] ). Venne data dall'imperatore Onorio a un Marcello col titolo di conte; devastata da Attila, fu fortificata da Teodorico . In seguito i vescovi di Ceneda ebbero la piena giurisdizione comitale, che conservarono anche di fronte al Comune. I secoli XII ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Dorset, a 10 km. a N. di Weymouth, servita dalle linee ferroviarie London and South Wester e Great Western. È situata sopra un'altura, sulla riva destra [...] e i suoi dintorni figurarono spesso nei romanzi di Thomas Hardy (v.), che viveva presso la città.
Il titolo baronale, vicecomitale, comitale e marchionale di Dorchester è stato portato da varie famiglie storiche inglesi (da non confondersi con quello ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Forlì il 27 aprile 1825 da antica famiglia comitale, morto a Bologna il 28 luglio 1891. Cresciuto in mezzo al fermentare gagliardo di idee che nelle terre di Romagna maturavano i [...] operosità gli lasciò poco tempo per comporre opere: vanno ricordati di lui un volume di scritti pubblicato nel 1890 col titolo Politica e storia, il saggio pieno di sapienza civile sulla rivoluzione del 1831, premesso alle Opere di Carlo Pepoli, e ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia della valle Lagarina, trapiantata più tardi a Milano. Ne è ignota l'origine, che a torto fu voluta derivare dalla real casa di Boemia. Nel Trentino compare la prima volta nel 1171, in [...] 1664 a rivendicare la signoria dei quattro vicariati di Ala, Avio, Mori e Brentonico. La famiglia ebbe il titolo baronale nel 1508, il comitale nel 1664, il principesco nel 1848.
Bibl.: R. Catterina, I signori di Castelbarco, Camerino 1900; A. Conci ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] figlio re di Sicilia. Il fatto che dopo questa investitura il titolo di re dei Romani, fino ad allora attribuito a F., non monarchia e nobiltà. Uffici che avevano consentito alla nobiltà comitale di partecipare al potere dello Stato, come ad esempio ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...