OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] erano un lignaggio capillarmente irradiato in quest’area e diviso in numerosi rami: vari esponenti si fregiavano del titolocomitale per dimostrare l’acquisizione di poteri a livello locale.
Non è possibile tracciare una genealogia prima del secolo ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] tempo della ribellione dei moriscos: la sua energica reazione era stata compensata da Filippo II con la concessione del titolocomitale (1° ottobre 1572). Quindi, nel 1580, aveva accompagnato il sovrano in Portogallo e, al rientro, era stato nominato ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] -1743), sposata nel 1689, nacque Giuseppe (1694-1753), ingegnere militare e architetto civile, che ereditò come terzo conte il titolocomitale su Robilant e che, nel 1746, rinunciò ai diritti sul feudo a favore del suo primogenito Filippo (si veda la ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] antichi e nobili natali, ma a fine X secolo era solo uno dei tanti aristocratici di medio rango, talora insigniti del titolocomitale, attivi tra il ducato di Spoleto e la Tuscia orientale. Lo mostrano bene gli scritti di Pier Damiani e un manipolo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Isolani (10 sett. 1415). Ciò nonostante il papa concedeva al B., il 27 settembre di quel medesimo anno, l'ambito titolocomitale. Nemmeno un anno più tardi, il 5 ag. 1415, dopo una festa di riconciliazione, presso Colfiorito (Perugia) cadeva sotto i ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...]
Nel 1673 coronò la sua carriera con l’acquisizione del feudo di Monastero di Vasco, nel Monregalese, con il titolocomitale. Protagonista della corte sabauda, egli appare indicato come «Il Gran Torrini» da Pietro Antonio Arnaldi nell’aprile del 1674 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] , con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza concesse alla M., e ai discendenti, il titolocomitale e il feudo del borgo e della pieve di Melzo e di Gorgonzola, nonché la facoltà di portare il cognome ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolocomitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] nella città natale e venne preparato dai genitori a dedicarsi alla vita religiosa. Ancora adolescente entrò nella Congregazione dei chierici regolari teatini e, dopo il consueto noviziato, emise la professione ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] della carica di giudice del Sacro Palazzo di legge longobarda. Nel 1337 Ludovico il Bavaro concesse alla stirpe il titolocomitale.
Il ramo Secco Suardo ebbe origine nella prima metà del Cinquecento, quando Socino Secco, non avendo avuto figli maschi ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Nel 1399 l’imperatore Venceslao concedeva alla famiglia il titolocomitale; nel corso del 1400 Pancera ebbe in commenda , pochi mesi dopo che Eugenio IV gli aveva conferito il titolo di vescovo di Tuscolo.
Un prestito contratto dagli eredi nei ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...