POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] ’interno della Congregazione provinciale, organo istituito dal restaurato governo asburgico. Nel 1816 ottenne la conferma del titolocomitale concessogli da Napoleone nel 1810. A partire dallo stesso anno fu nominato consigliere comunale in diversi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] cattolico, ciò che valse loro, tra l'altro, l'investitura da parte di Pio XII nel maggio 1943 del titolocomitale. Oltre a numerose iniziative di carattere benefico e culturale e all'istituzione di organismi assistenziali in favore dei lavoratori ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] conte, ma senza specificazione di luogo.
Ancora nel 1122 è in posizione subordinata nei confronti della madre, e privo di titolocomitale, in una lettera di Callisto II indirizzata a entrambi (Giordano, 1972, pp. 434 s.). Solo nel 1130, dopo la morte ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] "di cinquanta lanze di ordinanze", il 28 ott. 1614 acquistò per 4000 ducatoni il feudo di Viverone con titolocomitale. Brillante militare, nel 1616 fu inviato contro il principe Francesco Filiberto Ferrero Fieschi di Masserano, che s'era ribellato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] villa di Sovico in Brianza. Nel 1816 il governo asburgico lo confermò nella nobiltà antica, ma gli tolse il titolocomitale del quale lo aveva insignito Napoleone: ultima beffa per chi si era sempre considerato un semplice servitore della patria.
Il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] della locuzione Montefeltranus comes con il quale si trova citato nelle fonti è, in questo senso, significativa, poiché il titolocomitale vi appare collegato al nome proprio e non al territorio. Anche i suoi figli non vengono esplicitamente chiamati ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] ad un altro ramo della famiglia degli Elmi fu Smeraldo, figlio di Marchese di Farratella. Portatore anch'egli del titolocomitale di Santa Cristina, nel 1414 fu "executor ordinarius iustitiae populi Florentini" per il semestre iniziato con l'aprile ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] , aveva combattuto a Custoza e pervenne al grado di tenente colonnello; il nonno Michele, senatore dal 1876, ottenne il titolocomitale nel 1890. La madre Piera (o Pierina) era figlia di Giuseppe Torelli, patriota e parlamentare piemontese.
Non ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Volterra, trasferitosi nella città padana nel secolo precedente. Al titolocomitale ereditato dal genitore vide aggiungersi, nel 1518, la conferma dei privilegi imperiali concessi ai Maffei sui possedimenti nel territorio mantovano.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] circoscrizione pubblica, ma era nata dal trasferimento al castello di Gorizia, e al circostante territorio soggetto alla sovranità, del titolocomitale che M. e i suoi avi portavano come conti di Lurn. Dal 1146 questa "contea interna di Gorizia ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...