GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] .
Continuavano inoltre i dissapori con una parte della dinastia comitale capuana, già affrontati e non risolti da Guaiferio. Dopo confermargli ruolo e onori, attribuendogli inoltre l'aulico titolo di patricius, tanto formale quanto impegnativo.
Per G ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] suoi membri non sono mai indicati nelle pergamene con il titolo di "comites" o di "marchiones", sia perché non (774-962), Freiburg i. Br. 1960, p. 244;S. Pivano, Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] diretta fra Carlo Francesco III e gli ultimi esponenti della precedente linea comitale.
Dopo i primi studi in famiglia, nel novembre del 1736 entrò all’Accademia reale di Torino, con il titolo di marchese di Caluso. Vi restò sino all’aprile del 1745 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] feudo prendeva il nome, anche se nelle fonti è ricordato come conte di Biandrate: forse la famiglia aveva già lasciato il titolo precedente per le pretese su quel contado dei vescovi di Novara, cui l'imperatore Corrado II l'aveva concesso già nel ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] già prima del capitolo generale del 1212. Superato questo delicato passaggio, Innocenzo lo elevò al soglio cardinalizio col titolo di cardinale prete dei Ss. Dodici apostoli. Inoltre, lo confermò nel suo ufficio di camerario.
È probabile che ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] Benedetto IX (1044), che tracciò un fosco profilo di Poppone, e Leone IX (1053), che assicurò a Grado il titolo di Nova Aquileia.
Enrico III predilesse una politica di conciliazione con Venezia, a scapito delle pretese aquileiesi.
Poppone fu sepolto ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] nell'identificazione dello stesso Marcheselli.
Di origine comitale il M., la cui famiglia era residente Matilde di Canossa, dalla quale fu valorizzato appieno, come è testimoniato dal titolo di "capitaneus" con cui il M. è nominato in due documenti ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] la casa regnante, ma entrò anche nella cerchia della nobiltà comitale del Regno: dopo la morte del suocero, avvenuta molto di nuovo come capitano e maestro giustiziere. Con questo titolo nell'aprile di quell'anno consegnò alla badessa Gilia di ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] Lomello.
I discendenti del L., mentre conservarono a lungo il titolo di conti di palazzo e di Lomello, smisero presto di Milano 1978, pp. 95-113; A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi di Palazzo (secoli X ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] antico consortile di Chieri, uno dei cui rami, quello comitale di Variglié, si era garantito da fine Cinquecento alcune , che pubblicò, con un altro componimento poetico dal titolo La legislazione (un elogio delle riforme legislative di Vittorio ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...