Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] si riprese e fu centro di ducato longobardo; in epoca franca fu sede comitale, poi nei sec. 10° e 11° ebbe a capo il vescovo. straordinaria e in deroga rispetto alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana della cultura, al fine di ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] sua morte, re Luigi XI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo di duca d’A. (ma puramente onorifico) alcuni cadetti della famiglia reale.
La dinastia comitale continuò nei rami italiano e ungherese. Ramo collaterale degli A. di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fondata sin dal 1772, e riordinata nel 1860 su basi scientifiche e col titolo di "superiore". L'ateneo milanese, benché conti pochi anni di vita, si costituisce una nuova aristocrazia. Il governo comitale essendo debole e lontano, ne profittavano ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] per tutto il sec. XI, mentre l'ufficio comitale diveniva ereditario nella famiglia dei Sambonifacio di lontana origine due città. Mastino cadeva ucciso nel 1277; al suo posto, col titolo e i poteri di Capitano e Rettore, veniva eletto suo fratello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] antica e merovingia, nella Cité (con la cattedrale e il palazzo comitale) e lungo le due rive della Senna, collegate da almeno due vescovo di Beauvais, cancelliere di Francia dal 1361 e cardinale titolare dei Ss. Quattro Coronati a Roma dal 1368, era ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo di marchese.
Il marchesato della Gotia fu tenuto dai conti (950-92), uno dei più insigni sovrani della dinastia comitale, il quale inizialmente governò la Contea di Barcellona insieme ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sorgeva l'importante castello di Montegalda, di pertinenza comitale. Ai margini orientali del districtus scorreva il Brenta, cui egli era un promotore, il frate ottenne nel 1233 il titolo di dux et comes della città. Ma il tentativo di coinvolgere ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...