EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] 1697 fu elevata dall'imperatore Leopoldo I alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel collegio gesuitico di nel concistoro del 20 nov. 1769, con la designazione della sede titolare di Cafarnao. Il 5 febbr. 1770 l'E. veniva consacrato vescovo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] erano state attribuite in feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale che egli volle riaffermare con insistenza in diversi atti del 1206, 1209, 1211, 1223. Al momento della ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] card. Bicchieri, né quando e dove abbia conseguito il titolo dottorale; è invece accertata la notizia che egli accompagnò il tentativi del potere politico locale di esautorare la giurisdizione comitale del vescovo. Già nel 1235 Gregorio IX aveva ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ..., che rappresentano il primo volume di una raccolta di nove libri ristampata più volte e nota sotto il titolo di Decisiones sacramentales,theologicae,canonicae,et legales in quibus tota materia sacramentorum,theologiae moralis,iuris canonici,et ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] in cui entrò tra i frati minori cappuccini con la volontà di farsi missionario.
Completati gli studi nel 1637 con il titolo di predicatore, per più di un decennio svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] di Pellegrino e singolarmente legato alla famiglia comitale dalla quale lo stesso discenderebbe. Infatti nel Rinaldo di Salimbene, almeno dopo il 1286 – la chiesa avrebbe assunto il titolo di S. Francesco (Paciaroni, 2009, pp. 542-555).
Il culto ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] circoscrizione (A. Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981, p. 23). Il titolare dell'ufficio comitale a Padova e a Vicenza fu il figlio dell'allora duca di Venezia, Vitale Ugo Candiano. Non si dispone di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di un anno, dal 3 gennaio 1528 al 24 maggio 1529 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] la popolazione. Nell'XI secolo la città era stata sottoposta al potere comitale e, per circa un ventennio, a Desiderio, abate di Montecassino, al quale era stata donata a titolo di concessione personale dal papa Alessandro II. Il potere civile era ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] ragioni che l'antagonismo tra l'autorità vescovile e quella comitale, esploso probabilmente già alla fine del sec. IX, ma che si può sicuramente identificare con B., porta il titolo di "sancte Vadensis ecclesie", mentre B. stesso nel documento ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...