Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] , in conformità con la politica economica generale. I rapporti dicredito con il Tesoro furono limitati e alla banca fu data la facoltà di operare sul mercato aperto e di fissare l'ammontare delle riserve obbligatorie delle banche. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] remo. Il tipo medio delle navi di tale categoria è perciò da credersi lungo una quarantina di metri, largo sette nel punto centrale tempo formavano un capitolo speciale di patologia sotto il titolodi "malattie dell'uomo di mare"; col progresso della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da quella dei Ming. Ritenuta oggi non vera la creduta visita in Cina del veneto Nìccolò dei Conti nel corso e divenne la sua capitale fino al 1864. Egli assunse il titolodi re celeste; una spedizione contro Pechino non riuscì. Voleva rovesciare la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni di Lussemburgo aveva assunto anche il titolodi re polacco), poté più costante ancora, di sentirsi vicina alla nobiltà di Roma antica, di cui sempre più imita, o crededi imitare, le ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] d'un solo articolo e d'un unico titolodi filato, gli articoli e i filati sono diversi di yard. Come si vede, l'industria giapponese, avvalendosi di un'ottima organizzazione commerciale, di eccellenti trasporti e concedendo larghe facilità dicredito ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una "tassa militare", a titolodi surrogazione e di contributo alla difesa militare della di cui 1752,8 di consolidato e 311 di fluttuante) e quello delle ferrovie a 2004,7 milioni (di cui 1939,6 di consolidato e 61,1 di fluttuante).
Moneta e credito ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] cui sono obbligate le compagnie d'assicurazione, di altri depositi dicrediti contestati, dei fondi pensione, ecc.
Il dopo, nel 1907, riceveva il titolodi Dominion e veniva posta così essa pure, di fronte al governo imperiale britannico, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] I principali istituti dicredito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di stato - Il 14 marzo 1881 le camere offrirono al principe il titolodi re e la corona. Il 10 maggio avvenne l'incoronazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sull'estero per 287 milioni.
I principali istituti dicredito sono la Svenska Handelsbank, la Skandinaviska Kreditaktiebolag, sotto il titolodi Sånger och berättelser af nio Signaturer (Canti e racconti di nove firme) erano di tendenze diverse ma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] da ripartire sia per cessione a titolodi pagamento dell'imposta speciale sul patrimonio, dicredito le principali sono la Banca commerciale ungherese di Pest (1841), la Banca ungherese generale dicredito (1867), la Banca ungherese di sconto e di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...