. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'oggetto. La vendita può avvenire a contanti o a credito. In quest'ultimo caso si conclude un contratto di mutuo o deposito, nel quale il prezzo si suppone essere stato pagato e restituito a titolodi mutuo o deposito. Può accedere al contratto anche ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] altre istituzioni, come l'Istituto regionale dicredito agrario, la Federazione delle latterie sociali di Guglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, che riuscì a farsi riconoscere l'ufficio ed il titolodi "lociservatore" e di giudice e re di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alla Gazeta de Portugal con articoli personalissimi, in seguito riuniti sotto il titolodi Prosas barbaras; quella dal 1875 al 1887 è l'epoca entusiastica del credo realista. Durante questi anni Eça compose i suoi grandi romanzi sulla vita ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia di una quantità di banchieri e di affaristi, pronti a sfruttare nello stesso tempo il bisogno dicredito, ὕπατος poi ὕπατος soltanto) o a un ex-console, col titolodi pro consule (prima στρατηγός ἀνϑύπατος, poi ἀνϑύπατος; sulla questione ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] comprendono quelle carte sulle quali si stampano titolidi stato, cartelle di prestiti, francobolli, obbligazioni o azioni di società anonime, istituti dicredito, ecc., e in modo speciale i biglietti di banca. Esse appartengono alla grande categoria ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dititoli, o di sovvenzioni, ammontava al 30 giugno 1902 alla cospicua cifra di L. 6.492.961.554, delle quali soltanto L. 588.765.328 sostenute dal Tesoro a carico dei bilanci annui, senza ricorso diretto al credito.
E. Morelli, nel 1914, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il titolodi duca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma sorsero fra di loro . Furono istituite una banca dicredito ipotecario e una scuola superiore di agricoltura.
Ma la rapida ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la ricostituzione, mediante rilascio di nuovi titoli o rimborso di quelli scaduti o sorteggiati, dei titolidi stato al portatore, comunque giacenti presso la Banca d’ Italia ovvero presso aziende o istituti dicredito, nel territorio nazionale o ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] col riconoscimento del titolodi granduca di Toscana fatto da Pio V a favore di Cosimo I duca di Firenze e Siena fiorentino, la posizione appartata che mostravano un tempo. Si ha ragione dicredere, e così pensa A. Parducci, che a Lucca il dialetto si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] o al più ricco, il titolodi bajraktar, dignità basata più di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti dicredito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di banconote e di monete, esercita il servizio di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...