L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] secondo la qualità delle persone e le circostanze del fatto. Può, tuttavia, dubitarsi che il deposito di somme di denaro, dititolidicredito o di oggetti preziosi, affidato alla speciale custodia dell'albergatore, in conformità del n. 1 dell'art ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] of Time del Greene (1588), ristampato (1607) col titolodi Dorastus and Fawnia. L'episodio della statua vivente può essere chiamato "un barbaro che non era privo d'ingegno", fu creduta detta sul serio dal rev. C. Swan, primo traduttore inglese ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] particolarmente ricco; soprattutto nella regione di Kouriga, ove il titolo è di 76% di fosfato tricalcico; negli strati inferiori di stato del Marocco ammontava a 611 milioni di franchi marocchini. I principali istituti dicredito, oltre la Banca di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] corso dei titolidi stato, di materie; comunicazioni e trasporti per vie terrestri, acquee e aeree, commercio interno ed estero; lavoro, condizioni e mercato del lavoro, conflitti del lavoro; previdenza, risparmio, assicurazioni; moneta, credito ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] milioni a favore dello sviluppo dell'agricoltura e delle foreste).
Moneta e credito. - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha avuto una sua a capo del quale era un re comune col titolodi re di Polonia e granduca di Lituania. Lo stato ebbe un solo seim e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbone di Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolodi re di Etruria (Trattato di religioso. Il Bonaparte credeva in Dio e non era insensibile alle tradizioni di famiglia e alle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Interministeriale del Credito, e con competenze strettamente operative in materia di e. residenziale di finanza pubblica) è stata concessa la possibilità di cessione di alloggi di e. residenziale pubblica a quanti li avevano in uso a titolodi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] convennero di non far uso dell'azione coercitiva per il ricupero dicrediti contrattuali derivanti da obbligazioni di stati esteri alcun prezzo di riscatto, né condizione di scambio, gl'individui detenuti a solo titolodi prigionia di guerra.
Feriti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] linea Finlandia-Sud America, all'istituzione del Credito Marittimo (durata dei mutui 8 anni; di stato, costituito da 11 ministri, di cui uno ha il titolodi ministro di stato e la presidenza. Il Consiglio di stato può infirmare la validità di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] irresistibile. La fanteria venne nobilitata con il titolodi πεζεταῖροι, compagni a piedi del re. di sé nella seconda metà del secolo. Solo la speranza di ricche prede e il credito personale di un capitano potevano alle volte indurre forti schiere di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...