Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di Assur fosse organizzato un servizio regolare postale. Gli affari commerciali delle colonie si basavano largamente sul credito, che era tanto credito iii, il primo della dinastia che portò il titolodi re.
Morendo circa il 220 a. C. Ariarate ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] e che poi adattiamo all'espressione del dogma, per credere alla verità che non comprendiamo in sé. Nel dogma di rinunzia alla fede: ἀνάϑεμα 'Ιησοῦς "maledetto Gesù" (cfr. la lettera di Plinio a Traiano: Christo maedixerunt). Il titolodi Signore ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , possono immettere i loro atti in un archivio di stato a titolodi dono o anche di deposito temporaneo e restituibile; ma lo stato, dal alcuni luoghi come χρεωϕυλάκια anche contratti dicredito, i quali non di rado assumono la forma privata quando ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] di ricevere aperture dicredito che le consentano di superare lo stato di crisi in cui versa e di confronti del curatore, è il rimedio esperibile dal creditore o dal titolaredi diritti reali per contestare che la propria domanda sia stata respinta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] .
Un quinto indicatore della ''qualità'' dell'abitazione, il titolodi godimento (proprietà e affitto), che ha iniziato a essere di addetti delle unità locali, è invece il settore delle ''altre attività'' (che comprendono i trasporti, il credito ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] del suo dio, Atūm; ne risultò un'enneade, che godé sempre grande credito. Eliopoli accettò l'esistenza del Nūn, quando ancora non c'era cielo, la dea-Cielo, esse poterono aspirare all'antichissimo titolodi "madre del dio-Sole" e rinviando ai primordî ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] della Georgia, più di 5000 ditte commerciali, industriali e dicredito, con un capitale circolante di circa 60 milioni di rubli, e 21. di un romanzo cavalleresco persiano, sotto il titolo Visramiani fu tradotto in prosa il poema epico Vīs u Rāmīn di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] del 9 gennaio 1979, ammonta a 7900 milioni di scudi a titolodi "quote-parti debitrici" e a 15.800 milioni a titolodi "quote-parti creditrici". Le prime indicano l'ammontare dicreditodi cui ciascuna banca può beneficiare, le seconde l'ammontare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] nel 134, e solo alla fine di quell'anno o nel 135 prese Adriano il titolodi imperator iterum che dovette segnare la raggiunta destinata alla protezione dei fanciulli poveri e al piccolo credito agrario, ebbe un suo praefectus alimentorum, le poste ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] " mentre V. lo ricambiava col titolodi "Salomone". Durante la visita resa creditodi M. me de Pompadour, nemica dichiarata dei gesuiti e patrona dei filosofi, gli ottiene nel 1745 un diploma di storiografo di Francia con la carica di gentiluomo di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...