Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] beni altrui, le voci dare e avere, si possono accettare nel loro senso originario di debiti e crediti. La banca, ad esempio, accredita nei suoi conti chi vi deposita dei titoli a custodia o in garanzia, ma il depositante non si trasforma in creditore ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] orientata verso la disputa del campionato italiano. Il titolodi campione si conquista attraverso un lungo torneo, regolato la distribuzione degli uomini sul terreno di giuoco. Fino al 1925 ha avuto grande credito lo schieramento a M; dopo - ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] sono mancate forzature, a vantaggio soprattutto degli istituti dicredito, che hanno in parte disatteso gli obiettivi proporzionale. All’incremento di 34 titoli ha fatto riscontro un aumento di 12 milioni di risorse (per un totale di 370 milioni), ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] compiere operazioni e avere rapporti dicredito soltanto con l'Istituto di emissione e con istituti dicreditodi diritto pubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma dicredito per le piccole industrie ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] il corso del consolidato 5% (si assume come unità un titolo del valore capitale di L. 100 nominali), la quotazione del dollaro o della sterlina d'interesse di favore praticati da istituti pubblici dicredito, ecc.). La determinazione di prezzi legali ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolodi confronto, 5,9‰), ma superava il La promozione di un più facile accesso al credito rappresentò un altro importante elemento per lo sviluppo di un sano ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] colpisce Descartes, Omero getta a terra Gondibert (titolodi un poema epico di W. Davenant, 1651), Virgilio viene a corpo stata oggetto di svariate ipotesi, ed è rimasta in conclusione non chiarita.
Tra le ipotesi che han trovato più credito è quella ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolodi confronto, 5,9‰), ma superava il La promozione di un più facile accesso al credito rappresentò un altro importante elemento per lo sviluppo di un sano ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] sulle volture dei beni iscritti nel c. terreni, contenute nel titolo I di tale decreto, si applicano anche alle volture dei beni iscritti nel proprietari, le operazioni dicredito agrario e fondiario le quali, proprio per mancanza di dati certi, ne ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] attività sottostante il deterioramento del merito dicreditodi un insieme di debitori, oppure i derivati su di effettuare una serie di pagamenti periodici a titolodi interessi calcolati sui capitali inizialmente scambiati. I pagamenti a titolodi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...