GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] il Banco di Napoli un solido istituto dicredito, data una nuova organizzazione alle opere di pubblica beneficenza causa arrecava gravi danni. Poi a Vienna invano cercò di ottenere la conferma del suo titolo regio; e allora tentò la sorte delle armi, ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] titolodi "master of arts". Durante la sua permanenza a Cambridge cominciò ad occuparsi, più che di retorica e di teologia, come avrebbe dovuto, di politica, d'arte e di S. Boas, il quale ritiene di dover dare maggiore credito all'in-quarto del 1616. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] specifici, in aree di vasto, attuale interesse. Elenchiamo, essenzialmente a titolo indicativo, qualcuna di queste aree e accenniamo di collegamento tra Banca centrale e istituti dicredito particolari).
c) Linea di sviluppo mista. - Le "tecniche di ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] d'autore. Quanto ai diritti dicredito, mentre certamente non è da parlare di comunione nel caso della solidarietà figli eredi, di potersi avvalere della prova testimoniale, qualora si tratti di cose ad essa devolute a titolodi successione o ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] l'atto d'impegno o il titolodi pagamento, e se questi insiste perché gli atti o i titoli abbiano corso, ma le spiegazioni al Consiglio dei ministri il quale, può, quando crede, ordinare la cosiddetta registrazione con riserva sempreché non ricorrano ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] , fa credere che in questo volumetto noi non abbiamo che un excerptum d'un più ampio lavoro cui il B. di certo già attendeva a questa data. Cio vale a illuminare la genesi metodica della seconda opera del B., uscita nel 1642, col titolodi Vite de ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] nella Neue Zeitschrift fu̇r Musik di Lipsia, che aprì al compositore ventenne un credito illimitato. Da allora il B. non titolodi dottore in musica dall'università di Cambridge, e nell '81 la laurea in filosofia honoris causa dall'università di ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] . In realtà il principe riuscì a portare con sé nella fuga una parte cospicua del denaro contante e dei titolidicredito, e seguitò ad amministrare personalmente, anche da lontano, il suo patrimonio. Ai R. non furono consegnate che quattro casse ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] evidente quando si considerino a titolodi esempio le proprietà della classe tra 10 e 50 ha (nella prov. di Bolzano si ha il 14% di ordinamento dei comuni e delle province, beneficenza, incremento della produzione industriale e commerciale, credito ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto dicredito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] a far suoi i frutti del pegno a soddisfazione degl'interessi del debito. Nell'età di mezzo, per influenza del diritto canonico, che considerava illecito qualsiasi interesse di un credito in danaro, l'anticresi fu poco in uso, ma pur resistette per la ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...