Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] i maestri secolari, solo nel 1257 gli fu dato il titolodi magister cathedratus. Infatti, in quegli anni a Parigi divampava una , commercio, credito.
Nello stato attuale l’uomo necessità per sé e per la sua famiglia di una certa quantità di beni, ma ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] di telecomunicazione si tratta dei sistemi di crittografia che impediscono a chi non è autorizzato di prendere visione di dati personali come il numero di carta dicredito, o di potere è diventata anche il titolo italiano di uno dei più celebri film ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] quale data, certo prima del 1116, se dobbiamo dar credito alla notizia del Chronicon Mauriniacense, per cui sarebbe stato chiamato riconobbe i possessi, concedendogli il 27 sett. 1130 il titolodi re e celebrando un solenne concilio a Canosa poco ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] allergia
Al primo tipo di ipersensibilità appartengono l'anafilassi e l'allergia, che si era creduto in passato avessero in il complemento (v. Beutner e altri, 1962). Il titolodi questi anticorpi è più elevato nei miastenici con timoma. Inoltre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Uniti.
Ma è forse H. Oberth quello cui spetta il titolodi padre dell'astronautica. Nato nel 1894 - e tuttora vivente - credito e che si ritrova più o meno marcatamente presso la grande maggioranza degli scrittori di cose cosmiche, e ciò al fine di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercantili e finanziarie del comune. Il patrizio Tommaso Zane, nella primavera del 1363, lasciava in eredità 18 titolidicredito non ancora liquidati, acquistati a un prezzo assai inferiore al loro valore nominale da alcuni importatori che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'altro a imitarlo. Il terzo quadrante presenta il caso più accentuato di convergenza: un debole ‛campanilismo' e un forte interesse generale. Il diritto che regola i titolidicredito (bills of exchange) ne è un esempio rilevante, come pure numerosi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del sec. 10° con il titolodi s. Cecilia, era a navata unica con pavimento a lastre di pietra e abside semicircolare, all'interno posteriori (Sanpaolesi, 1971), dall'altro, dando un certo credito al suo contenuto testuale, si è ipotizzato che la data ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] agonismo greco. Partecipare alle competizioni non costituiva, di per sé, un titolodi merito, poiché solo la vittoria dava la gloria avvilimento in caso di cambiamento di fortuna. Da giovani si aggirano in vesti pregiate e si credono l'ornamento della ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Sebellin pubblicò nello stesso anno un opuscolo dal titolo Venezia nel conflitto europeo nel quale criticava l' ma anche gli istituti dicredito e gli uffici comunali si erano trasferiti e così pure la Camera di commercio, la deputazione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...