Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di banche private e nell'uso di lettere dicredito che permettevano pagamenti in regioni lontane (vari esempi nelle orazioni attiche di con il nome personale e con il patronimico seguito dal titolodi ῾amīr al-mu'minīn ("principe dei Credenti"), gli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ruolo di copertura, in omaggio, forse, a un residuo tecnicismo di marca positivistica che, da solo, consentiva di dare il dovuto creditotitolodi godimento delle abitazioni, tipo di mezzi di trasporto, ecc.) e le caratteristiche dei posti di lavoro ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e, nonostante l'aumento delle imposte, la vendita di beni comunali, di uffici, di dignità (181) e del titolodi patrizio, la pressione esercitata sul bilancio dovette essere affrontata ricorrendo al credito. Come risulta dalla Tab. 24, il livello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] circonferenza. A partire dal 1489, nell'Università di Friburgo insegnò col titolodi magister delle arti liberali Gregor Reisch, il moderno sistema bancario e assicurativo, le lettere di cambio e dicredito, e il calcolo degli interessi semplici e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] frumento. Il loro operato nel '300 comportava il movimento di somme notevolissime a titolodi entrate e uscite e anche grosse operazioni dicredito, tanto da farne colonne portanti di tutta la finanza pubblica veneziana trecentesca, come si vedrà ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dell'afflusso prevalente di individui in età feconda e a basso rischio di morte.
A titolo esemplificativo si può cooperative e leghe dicredito, cooperative di acquisto della terra o affittanze collettive, cooperative di consumo, latterie sociali, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la rimanente venne virtualmente accreditata al portatore del titolo. Di conseguenza ebbe a verificarsi una sorta di bancarotta, con due ovvi corollari: discredito del credito pubblico, con svelta disaffezione degli operatori realtini e stranieri ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di vendita e di acquisto, ma anche quelle dicredito e di elemosina.
L'opera di Simiand è profondamente diversa da quella di economiche. General economic history (è questo il titolo con cui la serie di lezioni è stata pubblicata in inglese, tradotta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nei libri del banco, forse quelli per importi più modesti. I crediti per centinaia di ducati e più figurano a parte, alcuni con l'indicazione della garanzia reale in titolidi Stato e catene d'oro. La registrazione dei pegni in uno speciale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] gode di maggior credito - è insieme una scienza specifica, una scienza di tutti i sistemi (come tale una sorta di ‛ ecc.), poi al conseguimento di livelli di benessere altrimenti impensabili. Basti ricordare, a titolodi esempio, che la vita media ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...