BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che nel passo di Giovanni di Pedrino, I, p. 120, relativo al 1425, risulta godere dicredito e notorietà a Ermolao Barbaro con il titolodi Nosce teipsum, a sottolineare il crescente senso di sfiducia e disillusione (v. lettera di D. Domenichi a E ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Il Siddhāntaśiromaṇi fu l'ultimo trattato a godere di ampio credito in tutta l'India; pur appartenendo al Brāhmapakṣa vissuto probabilmente nel XVII sec., tradusse in sanscrito, col titolodi Hayatagrantha, un testo ῾ilm al-hay᾽a intitolato Risālah ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] aver smesso l’attività di «gran capocciante» per la quale anche lui era conosciuto, e che di certo non sarebbe stata un titolodi merito per l’ la pala luciana del M., fatto che impone dicredere che quella pala fosse commessa al maestro proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e alla competenza dei chimici che avevano conseguito un titolodi dottorato e alla qualità delle riviste specializzate e dei testi La forza dei numeri
Sebbene fosse stato accordato scarso credito a Michelson quando, verso il 1900, aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , finalmente, il sultano si decide "a confermar" il C. "con titolodi primo visir con le solite et ample auttorità. ma senza però il sigillo , dei modi dicredere e delle bandiere all'insegna delle quali ammazzare. Quanto al nome di battesimo del C ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Guisa Francesco di Lorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di ricompensato "con grossa provisione et forse col titolodi generale in Italia" - fu più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] pagamenti in conto corrente con assegni e carte dicredito in euro. Le imprese e gli operatori commerciali possono fatturare e tenere la contabilità in euro. Le amministrazioni nazionali emettono i nuovi titoli del debito pubblico in euro.Se la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il 14 ag. 1834, gli dava notizia di aver perso 15 mila franchi dei circa 30 mila investiti in titoli spagnoli, le cui quotazioni avevano subito un tracollo per motivi politici; ma aggiunge subito: "Non credere che tale minacciata disgrazia m'occupi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] alle sedici ritenute degne di pubblica sovvenzione si versavano complessivamente 2.800 ducati all’anno (a titolodi confronto, nel 1790 le questo mandato di assegnamento poteva essere utilizzato dai privati come una sorta di apertura dicredito nei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'assolutione, la gloria il credo et il sanctus, perché tutto titolodi cardinale diacono assente di S. Maria in Doninica, di tradizionale spettanza della casa dei Medici, titolo che successivamente avrebbe lasciato per quello di cardinale diacono di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...