Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] locali (amministrazioni, istituti dicredito, università e centri di ricerca), fino alle norme i successi si può ricordare la Natuzzi, che merita di essere considerata a pieno titolo una rappresentante del quarto capitalismo italiano: sorta a Taranto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Garibaldi, nel nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolodi "comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia" e nomina della Banca commerciale a Milano e poi quella del Credito italiano a Genova porranno le basi per il decollo della ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] falsi documenti bancari - come carte dicredito (v. Guardia di Finanza, 1995), certificati, obbligazioni, mezzi di pagamento - e di banconote (in particolare dollari statunitensi). Con l'aiuto di laboratori di riproduzione e stampa, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] della sinistra milanese, a dare maggiore credito alla possibilità di istituire un passaggio di consegne nel segno dell’eredità e giudizio di Della Mea sulle numerose operazioni di revival è ricco e articolato come recita il titolodi un articolo di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] curriculum scolastico, si specializzano, conquistano un titolodi studio elevato. Le cifre illustrano ovviamente un la Grameen Bank molti anni fa, sotto forma di un istituto dicredito indipendente, che concede piccoli prestiti senza garanzie. L ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] fondiari della laguna, ma disponeva anche, a titolo privato, di un diritto di proprietà sul suo dominio personale. Il primo diversi dati costitutivi del credito - di cui il più draconiano non è tanto il tasso dicredito quanto il raddoppio del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] confuso in cui però andavano degradandosi il prestigio e il credito personale del F. presso il papa, tanto che dopo titolodi Sabina, lo permutò in quello di Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di tutte le fasce di età. Permangono alcune differenze nelle forme di consumo sulla base dell’età, del genere, della condizione occupazionale, del titolodi e prestiti a forme dicredito agevolato per la costruzione di impianti sportivi, possibilità ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] l'opera vide luce sotto il titolodi Vera storia di due amanti infelici ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis, sempre per i G.A. Capodistria, al servizio dello zar di Russia, che aveva molto credito nella Confederazione Elvetica.
In questo clima più ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] ma anche dalla situazione patrimoniale e dalle possibilità dicredito) e dall'altro della propensione ad acquistare lavoro ad un altro o anche dell'acquisizione di nuovi titolidi studio o di nuove capacità professionali. Quando, come avviene in ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...