Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] sviluppare degli strumenti che consentissero transazioni dicredito su lunghe distanze (76).
Sebbene 1.000 di argento fino, mostrava molta più lucentezza del suo denaro dal titolodi 25/1.000 e del suo mezzo denaro che aveva un titolodi soltanto ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nel 1130 Ruggero II avesse preso il titolodi re di Puglia di Calabria e di Sicilia, implicando con ciò una originaria favoriti; e tanto più erano offesi dalla Corte quanto più si credeano i soli nobili della nazione e quelli che la Corte avessero ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] a Marsala e la battaglia del Volturno.
Il 7 marzo 1861, a qualche mese dall’incontro di Teano, Vittorio Emanuele II assunse ufficialmente il titolodi sovrano di un Regno – quello d’Italia – che per qualche tempo stentò a trovare riconoscimento da ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] ’impostazione territoriale del progetto aveva un vizio di origine, rivelato dal titolo stesso dell’allegato a essa dedicato Le sovente mediate da centri di livello superiore – sedi dei grandi istituti dicredito e di altri servizi specializzati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Come abbiamo già osservato, Newton credeva nell'esistenza di uno spazio reale, dotato di proprietà assolute. Secondo Leibniz, metafisica, e giunse a dire che, sebbene "il titolodi metafisico […] sia ancora abbastanza comune nel nostro secolo […] ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] internazionale in via di sviluppo - valute forti, un sistema bancario, lettere dicredito, commercio internazionale, a titolodi esercitazione, il primo bombardamento aereo di una nave, suscitando un acceso dibattito sulla vulnerabilità delle navi di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ogni caso, i tratti d'"odioso padrone". Il re a pieno titolo impone il proprio comando, "temuto" ed "odiato" ad un tempo lo proclama re. Ma la sua apertura dicredito al baronaggio non è solo cedevole gratitudine di chi, debole, a quello deve la ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] strumenti principali di ricerca. Thomson aveva pubblicato nel 1874 duecento fotografie sotto il titolodi Illustrations of ‛fotoromanzi', ai quali la fotografia forniva un notevole credito, risultando inevitabilmente ‛veri' e non ‛inventati', come ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti dicredito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel 1820 ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] manomissione, pagando una tassa aggiuntiva. Le assicurate erano usate soprattutto per l’inoltro dei titolidicredito. Da ricordare, nel 1863-64, la creazione dei cosiddetti «collettori rurali», collaboratori incaricati del servizio postale laddove ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...