Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] . Valga a titolodi esempio il fatto che il Veneto è la regione fanalino di coda sia nel di ipermercati e supermercati, la cooperativa di costruzione con migliaia di addetti che opera anche all’estero, la banca dicredito cooperativo parte di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] agli enti locali e favorita da appositi istituti dicredito, portò il patrimonio nazionale a superare le prima volta nel 2002, del titolo mondiale. Ma sono di alto livello anche le prestazioni di altre nazionali, come quella di rugby per la quale si ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] nel d.l. nr. 350/2001, che a decorrere dal 1° gennaio 2002 non potevano essere emessi assegni, cambiali e altri titolidicredito denominati in lire, nel presupposto che detta valuta (la lira scritturale) a partire dalla predetta data non sarebbe più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] assicurazioni - realizzano il controllo sulle imprese. A titolo esemplificativo è sufficiente ricordare come nel 1990 la capitalizzazione al sistema bancario a discapito dei canali diretti dicredito ha permesso ai poteri pubblici - che su questo ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ) e 3) le connesse disposizioni in materia di finanziamento, che comprendono il Fondo di risoluzione unico (Srn), il Sistema di garanzia dei depositi (Das) e un meccanismo comune di backstop (linea dicredito). I membri dell'area euro partecipano ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] ) e iii) le connesse disposizioni in materia di finanziamento, che comprendono il Fondo di risoluzione unico (SFR), il sistema di garanzia dei depositi (DGS) e un meccanismo comune di backstop (linea dicredito). I membri dell’area euro partecipano ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] fenomeno della tassa sull'inflazione. A titolodi esempio si consideri il caso di un'economia stazionaria nella quale, periodo di politica economica. Tornando all'esempio precedente, difficilmente gli operatori crederanno all'annuncio di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] sostanza tutto sta a indicare che, almeno a far credito alle intenzioni espresse e al progetto storico nella sua (titolodi autorità, legittimazione di ruolo specifico) ma anche dà qualcosa di suo, un suo modo originale di intendere e di esprimere ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] veste di eredi assunsero il titolodi esarchi e condussero, in antagonismo con Milano e con Roma, un'abile difesa di loro diritti Egloghe scambiate con Giovanni del Virgilio (che spettano, crediamo, legittimamente a D., non al Boccaccio cui le ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...