Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] di fatto non sono prese direttamente di mira. L'attenzione dell'autore è piuttosto per l'impegno etico che si assume credendo già incarnatosi in Adamo e Mosè: a lui spetta il titolodi Figlio di Dio, pur essendo un semplice profeta e uomo. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] della licenza a Noguchi, che consegnò in cambio lettere dicredito per 10 milioni di lire.
Nel 1923 erano in costruzione o già institute of technology (MIT). In effetti, il primo titolodi bachelor fu conseguito nel 1889 in un’istituzione ‘minore’, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] le filiali della Nazionale a Napoli e Palermo, e ad ammettere nei pagamenti l’uso delle fedi dicredito del Banco delle Due Sicilie (cioè dititolidi quasi-moneta). La scelta ebbe un rilievo non solo contingente, perché aprì la strada al permanere ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] macabra, destinata a spaventare i baroni facendo loro credere che sarebbero stati messi a morte. Quindi cambiamento di scena: il tribuno "fece un bel sermone", perdonò ai baroni, distribuì loro titoli onorifici desunti dal Basso Impero e fece in ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] problema della cronologia del G., giacché era impossibile continuare a credere che quei Goti che avevano contribuito alla caduta dell'Impero per cui le cattedrali di Amiens e Beauvais si contendevano il titolodi capolavoro supremo, al contrario ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ad esonerarlo dall'incarico principale, conservandogli il titolodi consigliere di Stato.
A succedere al Tanucci il re chiamò e del Caracciolo furono ben più drastiche di quella dell'Acton, creduto erroneamente dai contemporanei il maggior nemico del ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] i dodici creditori principali e propose loro di trasformare i crediti in azioni del Cotonificio; come garanzia del insignito del titolodi conte, a carattere ereditario (r.d. del 21 ottobre), e per sua decisione prese il nome di Giovanni Treccani ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dalla giurisdizione feudale oltre ai vari balzelli imposti su titolidi nobiltà, sugli stabilì, sul censi e sugli interessi di biglietti dicredito. Soltanto dal 1751 in avanti C. E. poté cominciare a smantellare il complesso edificio della finanza di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di porre fine alla scandalosa - ma non va escluso la legittimasse un matrimonio segreto, come mostra dicrederedi lui s'avvalse come procacciatore di donne oltre che come agente diplomatico) creato senatore soprannumerario di Mantova col titolodi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] insegnamento.
La prolusione del F. al corso, dal titolo Importanza dell'economia politica e condizioni per coltivarla, fuda Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale dicredito mobiliare di D. Balduino, ma a condizioni che il F ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...