Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] di benessere, diffuso fino al punto da essere assunto come caratteristica di quegli Stati, orgogliosi di fregiarsi del titolodi assegnate al bilancio comunitario; la possibilità di aperture dicredito (eventualmente fuori bilancio, o mediante ‛ ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] alle società ‘calde’ occidentali. Afriques indociles – titolodi un’opera centrale (1988) dello storico e politologo ’educazione e la formazione tecnica; facilitare l’accesso al credito; valorizzare il ruolo delle donne consolidando la loro capacità ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] e Mediobanca permise alla prima di servire i fabbisogni dicredito finanziario delle imprese clienti e alla seconda di provvedere alla raccolta, tramite collocamento dei certificati di deposito vincolati e dei titoli emessi da Mediobanca. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di dettagli fantasiosi - i quali non meritano alcun credito e rivelano soltanto l'intenzione dell'autore di esaltare C. e didi Pentecoste Federico fu incoronato re di Sicilia a Palermo. Da quel giorno nei documenti non figura più con il titolodi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] possono non essere in grado di fornire garanzie reali, e quindi vedersi negato il credito richiesto (borrowing constraints). In questo , quali l'occupazione e il titolodi studio conseguito. Trattandosi di variabili categoriali diviene in tal modo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] imperialis Pistorii" o come "vicecomes Lunensis",mostrando di non voler dar credito ad altre investiture che a quelle che gli Impero. Del resto, non importa tanto il significato che il titolodi "vicarius" poteva aver avuto nel passato, quanto il suo ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Il terzo nodo riguarda la protezione del pagamento con carta dicredito, ma già il sistema bancario è molto avanti sul tema virtuosi’.
Nel corso degli anni successivi alla riforma del titolo V della Costituzione si è determinato un ping-pong ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] In due concordie, del 1601 e del 1604, i due fratelli si ripartirono i titolidicredito, le depositerie dei Monti, le proprietà immobiliari. Al G. spettarono il palazzo di famiglia, acquistato nel 1590, e la vigna fuori porta Flaminia al Muro Torto ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] di Parma quando conobbe suo padre. Si deve quindi dare credito ad una cronaca domenicana quattrocentesca, secondo cui i primi anni di studio di 1223 Sinibaldo porta non soltanto il titolodi "magister", ma anche quello di suddiacono papale, il che fa ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] criminale e giustificare la relativa punibilità a titolodi concorso, debba necessariamente presupporre l’eccezionalità dell del contributo, quale incremento del credito del sodalizio nel contesto ambientale di riferimento.
La necessità del nesso ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...