Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] un valore monetario che configura la relazione di scambio; con lo scambio si attuano trasferimenti di beni privati a titolo oneroso e si originano le relazioni dicreditodi prestito e di assicurazione. Lo scambio di beni equivalenti ha intrinseca la ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Vitae, pensò ad una nuova edizione di quest'opera, che apparirà col titolodi Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII Sotto il successore di Pietro Leopoldo, Ferdinando III, il F. mantenne interamente il suo credito, che gli consentiva ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . vantava ormai un discreto credito: la reggente Margherita pensò addirittura di affidargli la guida del suo dal G., in cattivo stato di salute. A Roma, intanto, il papa lo creava cardinale, conferendogli il titolodi S. Giovanni ante portam Latinam; ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] come un piano levigato, in questa grande officina. Non bisogna credere che, una volta messa in movimento, la macchina andasse da sé sir Thomas Elyot in The governour (Londra 1531). Come titolodi un libro, il termine si trova per la prima volta ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] era ragionevole temere una brusca caduta di rilievo e dicredito per la politica italiana. Tuttavia, poiché 1938 furono pubblicati col titolo 1937-1938. Diario, a Bologna nel 1948. Una nuova edizione italiana, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Consiglio direttivo, di regola, prende le sue decisioni a maggioranza semplice; ogni membro è titolaredi un voto. La riserva obbligatoria consiste in un deposito che ciascuna azienda dicredito è tenuta a costituire presso la propria banca centrale; ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] attraverso le banche per soddisfare le richieste dicredito, al di là di quanto reso possibile dalla formazione del risparmio e dei titoli. Ne è sorta la necessità di tener conto dei diversi tipi di rapporto di sostituzione e di complementarità tra ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] novembre a capo del governo pontificio in esilio col titolodi prosegretario di stato, l'A. sarà presente per venti anni , tuttavia, potuto metterlo più in guardia contro il poco credito che meritavano le notizie ufficiali che gli trasmetteva. Né può ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] alla pari, ma con la deduzione di una percentuale a titolodi imposta straordinaria sul patrimonio), la i suoi sforzi furono indirizzati a ricondurre l'antico istituto dicredito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini istituzionali.
Nel ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di uno specifico evento finanziario, quale può essere un'uscita di cassa o la contrazione di un debito (entrata di cassa o accensione di un credito possono essere esempi il capitale finanziario a titolodi rischio immesso dall'imprenditore nelle fasi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...