NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] 1970) nel 1641 decise di utilizzare questa sorta dicredito prestigioso per estinguere un di Spagna si trova la sua testimonianza a favore di Velázquez, nella fase finale del processo di assegnazione al pittore del titolodi cavaliere dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] imposta o una differenza del credito», la sanzione relativa al caso di infedele dichiarazione dei redditi « titolodi dolo specifico e che, in presenza di una documentazione sui prezzi di trasferimento che non sia artatamente volta all’ottenimento di ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , l'eliminazione di ogni intreccio tra funzioni pubbliche e private, la trasformazione in istituto dicredito, quale mai codice penale, il C. entrò nella nobiltà imperiale, ricevendo il titolodi conte ed una rendita sul Canal du Midi, sui beni della ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] affari (Mediobanca e Istituto mobiliare italiano); gli istituti dicredito speciale (Consorzio dicredito per le opere pubbliche - Crediop e Istituto dicredito per le imprese di pubblica utilità - ICIPU); il circuito del risparmio postale (Cassa ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] oppure alla prestazione di servizi concernenti l'organizzazione politica ed economica del paese, nonché il credito e le da quello dei soci, le quali distribuiscono, a titolodi remunerazione del capitale da esse impiegato, un dividendo. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a tenere un corso di economia politica presso l'università di Roma, quale libero insegnante a titolo privato con effetti legali. Agricoltura, Industria e Commercio a capo della divisione istituti dicredito e previdenza. Frattanto il "tenue filo" che ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dicredito; ripresa di un liberismo doganale controllato. La praticabilità di questo progetto era fondata sulla dinamicità di due fattori: la domanda di beni di cui la facoltà gli conferì il titolodi professore emerito. Seppur ritirato dalla politica ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] Vivanti, p. 83).
Se a Firenze può essere attribuito il titolodi città del prestito a interesse per eccellenza è perché, dalla carattere necessario e naturale del sistema del credito pubblico e della politica di deficit (cfr. J. Kirshner, Reading ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] . Il conseguente aumento delle quotazioni di Borsa del titolo Alusuisse-Lonza attirò nei mesi successivi mercato e il suo forte senso di responsabilità sociale rispetto a quello americano. Ma la vera apertura dicredito nei confronti del Paese nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti dicreditodi diritto pubblico 13. Intervento (senza titolo) alla tavola rotonda AREL Fondazioni casse di risparmio: ipotesi di modificazioni normative, 14 ottobre ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...