Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] credito nazionale, migliora le infrastrutture attraverso la realizzazione di una serie di opere pubbliche, cerca di attuare cessi di ricoprire la carica di capo dello Stato, che Juan Carlos di Borbone (1938-) assuma il titolodi principe di Spagna e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] sembrò poter ottenere il camerlengato, dietro annullamento di un credito con il papa di circa 40.000 ducati. Ne prese anche 22 febbr. 1550 il nuovo pontefice.
Trasferito il 28 febbraio al titolodi S. Maria in via Lata, egli mori pochi mesi dopo, il ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] titolodi iudex e tra i giudici, fuorché nei due primi atti padovani di marzo, occupava il primo posto, fatto che dovrebbe essere segno di riguardo o di e distinctiones (Radding, Errera); taluno ha creduto che fosse persino attento a questioni feudali ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] in qualche credito» (1568, 1881, p. 76). Il faentino Bertucci, attivo nel 1537 nella delizia estense di Belriguardo a S. Lorenzo in Damaso, titolodi Alessandro Farnese, rivelano nuovi interessi, densi di conseguenze per la pittura a venire. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] 37). Ciò è indubbiamente vero; tuttavia una certa attenzione credo meriti a tale proposito l'opinione espressa da Gaudenzi: " ". Se il titolodi "legis" o "legum doctor" era legato alla loro attività di insegnamento, quello di "causidicus" starebbe ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] dove, dopo tanto tempo, cominciavano a trovare credito le lamentele di Ugolino Rossi, che non aveva ancora ottenuto desiderava: la revoca della scomunica (27 sett. 1339), e il titolodi vicario di Parma (3 dic. 1339). In cambio versava al papa 5.000 ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] (anch'esso ristampato diverse volte), dallo stesso D. presentato come titolo da "drammaccio d'arena" (p. 5) ovvero romanzo d' il sistema dicredito voluto dal gruppo finanziario che faceva capo alla Banca romana; in una parola di avere venduto ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , in cui si assicurava a chi le avesse presentate entro quattro mesi (il 7 settembre) la conversione delle polizze di banco in titolidicredito statale. Nonostante le pressioni subite, con un nuovo dispaccio del 7 luglio informò che non si sarebbero ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] ebbe da Leone X (probabilmente acquistandolo) il titolodi protonotario apostolico. Nel marzo 1519 egli tentò adducevano a scusante sia l’ambiguo atteggiamento di Francesco I, sia l’ingente credito nei confronti di Carlo V. Dopo l’inizio delle ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] risalto l’urgenza di dar vita a una «democrazia senza aggettivi» (come recitava il titolodi un suo di maggioranza previsto dal disegno di legge governativo, pensò che fosse suo dovere assumere l’incarico, nella convinzione che, grazie al creditodi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...