PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] coinvolgere i soggetti sociali nelle politiche di sviluppo; promosse la formazione professionale e il Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno (FORMEZ); avviò la ristrutturazione di istituti dicredito come l’Istituto per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] è il «credito» che i suoi contemporanei danno a «così barbara maniera di governo» e che li conduce a opporla
sfacciatamente alla legge di Dio, sino il prencipe debba agguerrire i sudditi o no, titolodi un capitolo in cui B. si dichiara favorevole ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Antonio, figlio primogenito di Luis e Marianna, ereditò il titolodi principe di Ascoli e le personaggio del Manzoni nei documenti archivistici del Monte di Pietà di Milano, in Archivi storici delle aziende dicredito, I, Roma 1956, pp. 13-23, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di sistemare scientificamente una variegata raccolta di consuetudini nate dalla pratica del diritto, e di dare a esse un rinnovato titolodi la produzione scientifica di Baldo, e lo sarebbe ancor di più a voler dar credito alle molteplici false ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dicredito, scuole di commercio, associazioni di beneficenza e istituzioni varie, ma decise anche di perfezionare la sua formazione specialistica iscrivendosi nel 1906 alla Scuola superiore di commercio, dove ottenne in brevissimo tempo il titolo ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] sollecitare la restituzione di un ingente credito che suo cugino Rinaldo vantava nei confronti di un mercante.
/ l’iniqui alzando, e deprimendo in lutto / li buoni, acquista titolodi saggio, / di furti, stupri e d’omicidi brutto» (vv. 94-102, ed. a ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] al di Oleggio. Nel 1334-35 operò sul territorio dell’Ossola e dell’Isola d’Orta con il titolodi vicarius di fisco, dicredito, di Università, ecc.) impose che il luogotenente generale Giovanni Visconti di Oleggio mettesse per iscritto i nomi di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] italiana del tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana dicredito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca C. è in A. Cottrau, Raccolta di alcuni documenti ossia titolidi merito (allegata alla istanza inoltrata al ministro ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] di termini, vanno annoverati i cosiddetti prestiti di ritorno: il termine banca, dal francone banc, nel significato di «istituto dicredito anni di piombo, a una defigurazione rispetto al modello Die bleierne Zeit (titolodi un film di Margarethe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] diffonde in età ellenistica. Se Eudosso, allievo di Platone, nega ogni credito ai Caldei, ovvero agli astrologi e astromanti è contenuta nell’opera di Albumasar che, tradotta in latino nel XII secolo con il titolodi Introductorium in astronomiam, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...