MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] il titolodi magnus ammiratus ammiratorum.
I compiti connessi con l'ufficio di grande di governo impostata da Ruggero II sul ruolo di una Curia regis capace di accogliere e valorizzare le varie componenti del Regno. È difficile, tuttavia, dar credito ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] il padre aveva ricoperto la carica di sindaco di San Donà e ricevuto il titolodi cavaliere prima della morte prematura, nel ricostruzione postbellica con la collaborazione all’Istituto federale dicredito per il risorgimento delle Venezie, aperto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] ; furono impiccati el dí piú di cinquanta, né credo mai Firenze vedessi un dídi tanto travaglio. El dí sequente messer Iacopo, 1316 e il 1328: egli ottiene anche il titolodi duca da Ludovico di Baviera, e sconfigge i Fiorentini ad Altopascio nel ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della questione agraria un punto di passaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza e l'unità nazionale. Nasceva così il volume Il credito bancario e i contadini (Milano 1851; ripubblicato ivi nel 1871 con il titolo La libertà delle banche e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] aveva diversi motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolodi gran maestro dell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo I nella Russia meridionale); soluzione di questioni finanziarie (esazione di un credito a favore della Propaganda ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 'appannaggio annuo di tremila ducati di pensione e col titolodi duca di Modica, che lo metteva in possesso di un vasto feudo il creditodi un tempo. Non poté far altro che sforzarsi di mantenere l'accordo con gli Inglesi, da cui ottenne garanzia di ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] capitoli, riguardava soprattutto i contratti vitalizi e quelli dicredito fruttifero e fu spesso citato in sede giudiziaria, un terzo opuscolo, preparato come appendice dell’opera, con il titolo Il piccolo periodo dell’anno e suo giorno santo nel ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] questione dei cospicui crediti, oltre tre milioni di lire tornesi, che il duca vantava verso la Corona di Francia (ma creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolodi Altezza e di Serenissimo. L ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] di giornaletti locali, di stampo goliardico, dove si parlava di Lake Panic, di Fake ("fasullo") Placid, e dove, parodiando il titolodi con Annemarie Pröll-Moser, un'altra in credito con i Giochi, capace di battere, otto anni dopo Sapporo, la svizzera ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] fregiarsi del titolodi "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera discorsi di Benito e Arnaldo Mussolini, a cura di V. Piccoli, che del resto, oltre a testimoniare il credito raggiunto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...