LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] 1412, fu insignito del titolodi principe di Piemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolodi conte di Bagé, che corrispondeva alla di riforma che gli furono sottoposti, L. I esaurì ben presto il suo credito e, per la impossibilità di contare ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano dicredito marittimo, [...] , che l’anno successivo li avrebbero aiutati a realizzare la rivista Pianeta fresco, manifesto di contestazione pacifista con il titolo suggerito da un’espressione di Gary Snider.
Il 4 gennaio 1968 Fernanda Pivano si recò a Londra per incontrare ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] Accanto a questi aspetti dottrinali, il Credo ricorda anche alcuni particolari della vicenda storica di Gesù: "è stato crocifisso per una delle tante correnti interne al giudaismo. Lo stesso titolodi Cristo, che venne subito attribuito a Gesù e che ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] internazionale, introdusse nuove regole per diffondere il credito agricolo e prese alcuni modesti provvedimenti in onorificenze, come quelle del titolodi Gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia, nel 1920, e di Grande ufficiale dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] protagonista assoluto della storia di quell’istituto dicredito, Raffaele Mattioli.
altre poesie, in Il Punto della settimana, 5 gennaio 1957 (poi, con il titolo S.: evasione e impegno, in Id., Passione e ideologia (1948-1958), Milano 1960 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] preliminare con la quale veniva concessa un'apertura dicreditodi lire 10 milioni, garantita da ipoteche e Familie Geisser(1731-1907), Torino 1907, autore anche di una biografia del padre con il titolo Uomini del Risorgimento, in La Lettura, XXXIII ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] certo grandi concessioni dicredito verso il cineasta bolognese, che visse un lungo periodo di crisi nella seconda perché (1969), allorché sopraggiunse la morte improvvisa del regista titolare Antonio Pietrangeli. Nel 1970 diresse il suo unico lavoro ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, da cui acquistò il titolodi conte palatino, e con papa Giulio II in funzione così descritto da un interlocutore di M.:
E qui si distese in su le sue qualità, ritornando in sul credito grande che lui si aveva ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Ricevuto alla corte di S. Giorgio il 5 gennaio 1730, Osorio restò a Londra, col titolodi inviato straordinario, Il credito goduto a corte e la grande cultura personale, fecero di Osorio uno dei principali esponenti della comunità diplomatica di ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] figlio di Sibilla, che certo non poteva rappresentare una seria minaccia per lo Svevo, e hanno dato credito al moglie nel 1221; la terza, Medania, che compare con il titolodi contessa nel testamento del nipote Marco Ziani del 1253, fece testamento ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...