BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] grande istituto dicredito, iscrivendosi anche alla Acole d'haute-banque di Losanna che titolo, agendo fino al 1968 come nucleo promozionale di letteratura militante, specialmente per la poesia, e di cultura artistica d'avanguardia.
Nelle edizioni di ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] con i vertici del Credito italiano e della Banca commerciale italiana permisero di perfezionare un meccanismo incentrato nel 1945, e nel 1953 fu insignito del titolodi cavaliere di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] web proposto dall’Associazione Bancaria Italiana. Anche l’introduzione di carte dicredito ricaricabili, e quindi con rischi di esposizione limitabili dal titolare, ha contribuito a instaurare fiducia nei consumatori. Rimane non completamente ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...]
Nel luglio del 1849, a seguito della morte di Antonio Perego, Zantedeschi venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisica sperimentale presso l’Università di Padova, inizialmente con il titolodi professore provvisorio. Nello stesso anno conseguì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] caratteristica principale rimane quella di operare nelle città e di sostenere la domanda dicredito soprattutto delle popolazioni urbane. quantità fornite precedentemente con un piccolo surplus, a titolo d’interesse, destinato il più delle volte a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Polonia.
La condizione di cardinale nipote decaduto, di segretario di stato privo dicredito diventò per l'A Soltanto allora egli prese gli ordini maggiori e abbandonò il titolo diaconale di S. Giorgio per quello di S. Pietro in Vincoli.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] gennaio 2014, con validità per tutte le istituzioni dicredito e di investimento con sede nello ‘spazio economico europeo’. popolare, non prevedeva limiti agli importi versati a titolodi bonus. Ci si limita alla trasparenza: le imprese ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] lettera che indirizzò all'Aretino, dette credito all'ipotesi che il giovane fosse morto di vergogna per i sonetti che il flagello a Roma nel 1545 da Antonio Blado Asulano col titolodi Rime e prose volgari di m. G. B.;nella dedica al cardinal Farnese ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] di H. Ibsen ‒ e una temporanea attenuazione dicredito presso l'industria hollywoodiana, W. diresse un'opera di grande successo ‒ sia di critica sia di dalle rigorose riprese belliche di un altro titolodi un certo rilievo di quel periodo, What price ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] al 1311 V. è ancora sotto l'egemonia carrarese, non scaligera.
Va comunque ricordato a titolodi cronaca, sebbene sia molto difficile far credito a D. di questa sottigliezza dialettologica, che da studiosi moderni come il Battisti e G.B. Pellegrini è ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...