AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] con Ma + Mb = M, i volumi specifici va, vb; detto
il titolo ponderale dell'una, sarà
quello dell'altra.
Il volume totale V e il - le molecole - dotate di incessante agitazione. A sostegno di questa ipotesi, che acquistò credito sul principio del sec. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Sūrya Siddhānta, inducono a credere che la loro introduzione non possa essere di molto anteriore alla composizione 253. Sui numeri composti che verificano il teorema di Fermat, v. il lavoro, con questo titolo, dello stesso autore, ivi, IX (1903), p ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e coordinata tutta la materia legislativa precedente. Il titolo III del citato regio decreto era dedicato agli è derivato, qualcuno aveva creduto che la legge avesse voluto stabilire una presunzion assoluta di responsabilità a carico del proprietario ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] complesso degli altri fenomeni, ed erra chi crededi poterne discorrere come di entità a sé, capaci d'uno sviluppo Biblioteca dell'economista", ripubblicate a parte col titolo Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] avventura'' dell'a. che ha avuto e ha tutt'ora tanto credito nei mezzi d'informazione e presso una concezione popolare della disciplina, di una ricerca che a pieno titolo oggi pretende di raggiungere l'acribia, la sistematicità e la garanzia di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] l'invecchiamento delle ife si ha un incremento nel titolo e nell'organizzazione dei micovirus. Nelle cellule più vecchie mentre ha acquistato più credito la teoria mutazionale del cancro (Th. Boveri, 1914) a causa di agenti mutageni chimici e fisici ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] della razionalità scientifica di Lakatos "non fornisce il minimo aiuto per decidere che cosa sia razionale credere o fare. Essa , Logik der Forschung, Wien 1935 (ed. ingl. col titolo Logic of scientific discovery, London 1959.
R. Carnap, Empiricism ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] soltanto, dietro ordine sempre della centrale. Queste operazioni riguardano le trasmissioni dititoli, valori e denaro fra le varie aziende, riscossioni, pagamenti e passaggi dicrediti e di debiti, fra la centrale e le subalterne e fra le subalterne ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] interna, e portavano all'estremità inferiore una piccola striscia di papiro col titolo dell'opera perché lo si potesse conoscere a rotolo di maggior credito era quella dei Sosii, che si trovava presso la statua di Giano nelle vicinanze del tempio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] F. ha inserito principî e precetti che non si era credutodi accogliere nella regola stessa: anzi, per il Testamento, scritto alla limiti, appunto lo scritto isolato dal Sabatier, col titolo Speculum perfectionis. L'explicit era datato 11 maggio 1228 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...