Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] società nella misura in cui il medesimo veniva distribuito ai soci, prevedendosi il riconoscimento a questi ultimi di una cifra a titolodicredito d’imposta IRPEF in misura tale per cui, ove sommato al dividendo distribuito, il valore risultante ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titolidicredito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] limite all’idea, che comunque permea storicamente la formazione della disciplina dei titolidicredito, secondo cui il titolodicredito realizzerebbe la “incorporazione” di un diritto dicredito in una cosa mobile o, in ancor più forti termini, la ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] .) ovvero già soggetto ad opposizione (art. 648 c.p.c.).
Tra i titoli stragiudiziali vi sono i titolidicredito, le scritture private autenticate in riferimento ai crediti pecuniari da esse risultanti ed, infine, gli atti ricevuti da notaio o da ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] e del principio unanimistico, oltre che il tenore letterale (apparentemente ostativo) dell’art. 2270 c.c.
Il sequestro del titolodicredito (come anche il pignoramento e ogni altro vincolo sul diritto in esso menzionato o sulle merci da esso ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] dalle formalità previste per la cessione del contratto. Il che non rende però il biglietto di viaggio un titolodicredito, ma al più un titolo improprio (art. 2002 cod. civ.), per il rilievo decisivo che il diritto in esso contenuto ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] per la definizione della traslazione cd. palese, in cui al soggetto che esercita la rivalsa è attribuito un autonomo titolodicredito ed ove assume evidenza (sia sotto il profilo giuridico che sotto il profilo economico) la ripercussione dell’onere ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] corollario del principio di accessorietà, il quale indica il vincolo di dipendenza e derivatività del rapporto di garanzia rispetto al rapporto dicredito: l’esistenza del pegno dipende dall’esistenza di un titolodicredito specifico, a tutela ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] come ipoteche, privilegi pegni usufrutti legati all’investimento; - b. azioni, obbligazioni, quote di partecipazione ed ogni altro titolodicredito nonché titoli pubblici in genere».
Infatti, il dato che caratterizza il nostro tempo è lo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ). In quegli anni, e fino al 1961, assunse inoltre la direzione della rivista Credito popolare, una rivista fondata nel 1889 da L. Luzzatti con l'originario titolodiCredito e cooperazione e che, prima che dal F., fu diretta dal Luzzatti stesso, da ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] ss.) salva, in quest’ultimo caso, l’ipotesi della ricezione di eurocheques, nella quale deve unicamente applicarsi l’art. 648 c.p., trattandosi dititolodicredito non assimilabile agli ordini di pagamento (Cass. pen., sez. II, 13.1.2009, n. 8332 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...