TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] scoraggiare l’ingresso temporaneo di capitali e moderare la crescita del credito. Nel 2011, il (2006), seguito da altri quattro titoli, l’ultimo dei quali apparso nel 2014, può essere considerato tra gli iniziatori di questo genere in Turchia. I ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] che trova maggior credito è quella che attribuisce agli Aragonesi il merito di aver introdotto questa coltura nel regno di Napoli nel sec. titolo d'indennizzo escluderebbe, secondo alcuni, il carattere di dumping dal sistema adottato.
Comunque sia di ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] cinematografici con l'estero, la formazione di nuovi quadri tecnici ed artistici, ecc.
Mentre le provvidenze finora considerate costituiscono attribuzioni a titolo gratuito, con l'istituto del credito cinematografico si provvede a concedere mutui ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di questi segni è altrettanto nebulosa quanto quella dei segni analoghi delle carte francesi: citiamo, a puro titolo . Nei rapporti con i compratori, il credito rappresentato dalle tasse di bollo pagate dal fabbricante o importatore è privilegiato ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] un premio addizionale per il rimborso di esse. Si ha dunque un credito della compagnia verso l'assicurato, per di riserva, in quanto l'addizionale pagata per tale titolo serve a fronteggiare le spese stesse al momento in cui viene pagata.
L'insieme di ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] confronti del dollaro. Al fine di sostenere il mercato del credito, l’amministrazione nigeriana ha promosso misure star system. Titolo esemplare è stato Living in bondage (1992) di Chris Obi Rapu, mentre Tunde Kelani ha cercato di distinguersi per ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] esotiche;per determinare i portafogli ottimali (azioni, opzioni, titolidi Stato ecc.) di una società finanziaria, ma anche per quantificare il rischio di operazioni finanziarie, del credito e così via. Alcuni matematici del CNR (Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] la presentazione di quei formali titolidi studio che oggi non appaiono più in grado di testimoniare il possesso di alcuna reale quello da cui era uscito), poiché avrebbe acquisito un 'credito' che, una volta riconosciuto, lo porterebbe al livello, ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] di torsione, ecc.) allo scafo. I rulli sono di massima rivestiti di anelli di gomma semipneumatici. Molteplici e varî sono i tipi di sospensione, che, a titolo Le previsioni di maggior credito si riferiscono alla comparsa di carri armati pesantissimi ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] . Buonaiuti.
Dell'altra opera di M. non conosciamo con esattezza altro che il titolo (Antitesi) ripetutamente ricordato da opera stessa: niente vieta dicredere che le Antitesi fossero un commentario, secondo le idee di M., all'Instrumentum e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...