Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] con uno pseudonimo; né di aggiungere al proprio vero nome la sigla "e C." per far credere all'esistenza di una società. In dottrina vivi viene in realtà modificata. Nel caso di successione a titolo universale o particolare a un commerciante defunto, ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] suo patrimonio privato, ottenendo nel 1656 il titolo ufficiale di suo intendente. Raccomandato da Mazarino morente obbligato a ricorrere nuovamente ai tributi straordinarî e al credito.
Le preoccupazioni finanziarie stimolarono il C. a interessarsi ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] sociale, sappiamo che la sola discendenza paterna era titolo ereditario di comando; i capi prendevano il nome dal nelle quali si profondevano in ornamenti veri tesori di metalli preziosi, sì da dar credito alla famosa leggenda del "El Dorado" ( ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] per qualsiasi titolo e l'amministrazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e di pagamento. Il credito è privilegiato qualunque sia il tempo per il quale sono state sostenute le spese di ospedalità, e prende grado insieme con le spese di ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] del Consiglio superiore di statistica, con docenti universitarî ed altri esperti a titolo personale, oltre che variazione di un punto (i %) dell'indice produce una variazione fissa di 400 lire di stipendio, in quello dell'agricoltura e del credito ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] rivoluzione. Dopo gli sforzi per valorizzarlo, accrescendone la massa di garanzia (beni su cui i suoi portatori avevan diritto), si dichiara reato passibile di pena ogni attentato al suo credito, poi lo si dichiara unica moneta legale, infine si ...
Leggi Tutto
RODBERTUS, Johann Karl
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] il credito fondiario, ehe egli vuol trasformare nel senso di sostituire il pagamento di una rendita all'obbligo di restituire an v. Kirchmann, I-III, Berlino 1850-51 (rist. col titolo Zur Beleuchtung der sozialen Frage, 1875; 2ª ed., Berlino 1890); ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] con i loro nomi metallici danno il titolo a film che, confortati da uno straordinario successo commerciale, generano sequels: Terminator (1984, 1991) di J. Cameron, Highlander (1986, 1990) di R. Mulcahy, Predator di J. Mc Tiernan (1987) e St. Hopkins ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] fino analogo alla rupia indiana (20 riyals = 1 ???116???. oro). Filiali della Netherlands T1ading Society di Amsterdam e della Gellatly Hankey e Co. Ltd del sudan esercitano il credito a Gedda.
Bibl.: v. ibn sa‛ūd, e inoltre: A. J. Toynbee, Survey of ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] per meriti speciali titolo d'ingegnere, e la libera docenza in architettura nell'università di Pisa. Tra le villa Bopp, la Banca del Credito agricolo, la ricostruzione della Casa del Cellini, della sede della Banca di Firenze, del palazzo del canto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...