È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.
L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] altro caso di novazione (art. 1274 cod. civ.), privilegi e le ipoteche del credito anteriore non passano di accollo attua propriamente la successione a titolo particolare nel debito.
Bibl.: G. Pacchioni, L'accollo dei debiti di un'azienda, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] aveva accumulato grandi ricchezze; si servì ora del suo credito presso le banche per conservare la marina in efficienza . Morì nel 1680. Il figlio Giorgio fu fatto barone Carteret di Hawnes, titolo ormai estinto.
Bibl.: S. E. Hoskins, Charles II in ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] . Nel 1981 è stato insignito del titolo nobiliare. Nel 1988, per la messa a punto di nuove classi di medicamenti, gli è stato conferito il un'epoca in cui tale proposizione non godeva ancora di grande credito. In particola re, negli anni Sessanta i ...
Leggi Tutto
Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, [...] gli valse l'epiteto di "Galeno moderno". Ottenne vastissimo credito professionale e divenne medico di Enrico II.
Delle 1550); Medicina (Parigi 1554), più volte poi ristampata col titolo Universa medicina, comprende la fisiologia, la patologia e la ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] , ammissione di nuovi membri e bilancio.
Consiglio di sicurezza
È formato da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolo permanente e del credito ha posto la Banca di fronte a nuove sfide per la raccolta del credito internazionale. Per questo, di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] dirette dai meccanismi economici urbani: mercato, credito, fornitura di materiali, ecc.
Si è soliti dissociare come la funzione amministrativa o la funzione industriale a titolo secondario (Rotterdam).
Città industriali. - La città industriale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . Benedetto XII gli attribuì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo oltre ad un numero di benefici sufficienti a mantenerlo nel suo gli promise una rendita annua di mille lire tornesi e fece ricorso ancora una volta al suo credito quando la guerra con il ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] credito, LI [1998], 203, suppl., pp. 375-412). Ragionare della disoccupazione europea gli diede modo di apprezzare ancor più Keynes, e di teoria del ciclo vitale (pubblicata nel 1986 con il titolo Life Cycle, individual thrift, and the wealth of ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] dovuta all'iniziativa di F. A. Hayek.
Con Die reine Theorie des Geldmarkets (che è appunto il titolo della pubblicazione e Rivista di statistica, LXIV (1923), pp. 67-91, 224-272; Cicli di produzione, cicli del credito e fluttuazioni industriali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di varicella
Meno infrequentemente di quanto comunemente si creda è possibile osservare in corso di varicella quadri neurologici di (v., 1970) abbia criticato questo metodo di ‛titolazione' di routine ritenendolo unicamente ‟pseudo quantitativo", è ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...