Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dell'inquisitore ("altro è la persona di confessore, altro è di giudice: il confessore crede tutto quello che li viene detto; il il pontefice pretendeva di avere il diritto di conferire titoli anche relativamente a terre di giurisdizione non papale. ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] è altro che la leva che consente all'imprenditore di sottomettere al proprio dominio i beni concreti di cui ha bisogno, il credito è a sua volta la leva di questa sottrazione di beni.
Il credito, per Schumpeter, può essere definito come la "creazione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di sussidi di assistenza e beneficenza, oppure i percettori di interessi derivanti dal possesso dititolidi . W., Il contributo dei ‟nuovi classici" alla macroeconomia, in ‟Moneta e credito", 1986, XXXIX, pp. 15-42.
Lerner, A. P., Functional finance ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] ipotizzarono uno stato di natura, che precede la società, in cui ogni individuo è titolaredi diritti naturali di ordine morale nei volta per tutte. L'idea si è affermata, e - credo - in modo irreversibile. Ad essa possono appellarsi le forze interne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fra Boemondo VII, principe titolaredi Antiochia, e il doge di Venezia, a seguito del di lino, la canapa e i cenci di lino. Secondo Dard Hunter, quindi, si può dar credito agli Arabi di quella città di essere stati i primi a fabbricare la carta di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] degli anni Ottanta e all’85% a metà di quel decennio), e dal 1981 l’aumento dei tassi d’interesse dei titoli pubblici determinò lo spiazzamento degli investimenti privati nel mercato del credito. A questi interessi penalizzati si affiancarono così ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] principio che si reputa italiano il cibo locale, titolato eventualmente in dialetto, mentre si considerano roba da e Milk, sponsor del libro e motori di sviluppo di una regione che, nel 1987, credeva nella piccola industria, il solo antidoto all’ ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 46, in un articolo di commento all'opera di I. Petitti, del '45, di cui ricalcava il titolo: Des chemins de fer routiniers, che notarono il pericolo dell'eccessiva espansione del credito, e dell'ampio indebitamento (sia per la fipubblica che ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] soggetto storico? Non lo credo. Questa filosofia ci invita agio con l'arte figurativa classica o, quando si occupa di musica, con la musica tonale e la forma-sonata. E possiamo anche mettere sotto lo stesso titolo attività che sono creative, o se ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nonostante tutto lo sforzo da Lei adoperato per rovinare il creditodi quella gente poco religiosa sì, ma però dotta ed teologiche sin dagli anni Cinquanta92, nonostante si trattasse dititoli all’Indice romano.
Il conflitto tra concezioni diverse ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...