Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Gratognini, raccolti da Giuseppe Venturoli nel testo dal titolo Elementi di meccanica e d’idraulica (1806-1807), che di molti vincoli corporativi, con il crescente impegno di amministrazioni pubbliche e di imprese private nel miglioramento del credito ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] designazione ancora provvisoria, sotto diversi titoli: agenti autofarmacologici, ormoni locali, di soluzioni concentrate di solfato di sodio e di magnesio. Le nuove interpretazioni osmotiche, inoltre, davano ragionato credito agli effetti purgativi di ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] proposito della Galassia; si vedano quindi If XVII 106-108 Maggior paura non credo che fosse / quando Fetonte abbandonò li freni, / per che 'l di Metamorphoseos? Un'altra opera della letteratura latina, il romanzo apuleiano, ha il medesimo titolo, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] essere viziosi: inflazione, incapacità oggettiva di assorbire vantaggiosamente il credito con l’onere conseguente del debito, alcune crisi nel continente ed è titolaredi una specie di diritto di prelazione nelle questioni africane. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] parte ogni altra considerazione, non si può dar credito a M. di aver colmato da solo l’intera distanza che separava . Raimondi, Il teatro del Machiavelli (1969), poi rist. con il titolo Il Segretario a teatro, in Id., Politica e commedia. Dal Beroaldo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di Novilara concessogli dal duca unitamente al titolo comitale, infine dalle condizioni precarie di salute, onde la città di S. Dio piacesse de tormi la vita, credo che non mi doleria la milesima parte di quello che sarebbe doluto prima ch'io mi ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di nuovi membri e bilancio.
Consiglio di sicurezza. – Il Consiglio di sicurezza è formato da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolocredito ha posto la Banca di fronte a nuove sfide per la raccolta del credito internazionale. Per questo, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'altra, furono pubblicati, nel 1815, sotto forma di mappa colorata a mano, con il titolo A delineation of the strata of England and Wales forte potere d'attrazione su coloro che credevano nella storicità del Diluvio di Noè. Verso il 1800, emerse un ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] produzioni cipriote: zucchero, cotone e sale. In cambio dicrediti rilevanti accordati alla corte dei Lusignano, Fantin Corner, uno o più carati, nella pratica è il titolare del contratto di nolo a detenere la porzione maggioritaria; i capitali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , tuttavia, egli era "fortemente propenso a credere che i calcoli di Le Verrier e Adams avrebbero finito per resistere propose perfino un nome: Iperione. Alla tesi di Babinet pubblicata con il titolo Sur la position actuelle de la planète située ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...