MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] dal 1648 ricoprì anche il ruolo di consigliere (Masetti, 1962, p. 21). Dal 1629 risulta altresì titolaredi una bottega presso Porta Rossa (Cecco 17, 79 s.).
La prova più significativa del credito che Montelatici aveva acquisito presso i serviti fu ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] coinvolgere i soggetti sociali nelle politiche di sviluppo; promosse la formazione professionale e il Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno (FORMEZ); avviò la ristrutturazione di istituti dicredito come l’Istituto per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Antonio, figlio primogenito di Luis e Marianna, ereditò il titolodi principe di Ascoli e le personaggio del Manzoni nei documenti archivistici del Monte di Pietà di Milano, in Archivi storici delle aziende dicredito, I, Roma 1956, pp. 13-23, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dicredito, scuole di commercio, associazioni di beneficenza e istituzioni varie, ma decise anche di perfezionare la sua formazione specialistica iscrivendosi nel 1906 alla Scuola superiore di commercio, dove ottenne in brevissimo tempo il titolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] al di Oleggio. Nel 1334-35 operò sul territorio dell’Ossola e dell’Isola d’Orta con il titolodi vicarius di fisco, dicredito, di Università, ecc.) impose che il luogotenente generale Giovanni Visconti di Oleggio mettesse per iscritto i nomi di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] italiana del tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana dicredito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca C. è in A. Cottrau, Raccolta di alcuni documenti ossia titolidi merito (allegata alla istanza inoltrata al ministro ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] il titolodi magnus ammiratus ammiratorum.
I compiti connessi con l'ufficio di grande di governo impostata da Ruggero II sul ruolo di una Curia regis capace di accogliere e valorizzare le varie componenti del Regno. È difficile, tuttavia, dar credito ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] il padre aveva ricoperto la carica di sindaco di San Donà e ricevuto il titolodi cavaliere prima della morte prematura, nel ricostruzione postbellica con la collaborazione all’Istituto federale dicredito per il risorgimento delle Venezie, aperto da ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della questione agraria un punto di passaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza e l'unità nazionale. Nasceva così il volume Il credito bancario e i contadini (Milano 1851; ripubblicato ivi nel 1871 con il titolo La libertà delle banche e ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] aveva diversi motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolodi gran maestro dell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo I nella Russia meridionale); soluzione di questioni finanziarie (esazione di un credito a favore della Propaganda ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...