NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] Aste, se non si dà credito alla notizia secondo cui sarebbe stato figlio naturale di Guglielmo e di Elisa della Valle, la quale per le festività pasquali e consacrò la cattedrale sotto il titolodi S. Croce e S. Valeriano. Nel 1476, nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] di banche dicredito fondiario alle quali preferiva «Monti di prestanza» (Dubbi intorno alla utilità delle istituzioni dicredito locale intervenendo a vario titolo nell’amministrazione cittadina; fu eletto al Consiglio comunale di Firenze (1879, 1883 ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] propugnata da Cavour, pubblicando un volume dal titolo Dell’ordinamento del credito fondiario negli Stati sardi (Torino 1853) a sostegno di un progetto di legge che prevedeva l’istituzione di società anonime o mutue, autorizzate all’esercizio ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] 2) fino al 1863, quando fu edita con il titolodi Storia cronografica di Trieste da Cameroni e Pietro Kandler, che ne apprezzarono nella sua Storia, dandole credito, la leggendaria Cronaca di Montemuliano, testo fondamentale del municipalismo ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] ’ tra politica e religione e per il credito acquisito sia presso la corte di Madrid sia presso quella romana, oltre che , il conferimento di un canonicato a Roma e, il 10 marzo 1599, del titolodi patriarca latino di Costantinopoli. Né terminò ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] aprile dello stesso anno si diplomò a pieni voti con il titolodi professore di disegno architettonico; nel mese di dicembre vinse il premio bandito dall'Istituto Catel per una pensione di due anni. Nel 1921 Q. Angeletti lo volle come coadiutore alla ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Egli dovette iniziare assai presto la sua attività di oratore sacro, se diamo credito a ciò che più tardi, nel 1548, Clemente VII conferiva con apposito breve al F. il titolodi predicatore apostolico del quale l'interessato poteva valersi ovunque ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] rioccupando l'Italia centrosettentrionale.
Con le fedi dicredito, avutene in cambio, comprò a vil fu insignito dal sovrano danese del titolodi cavaliere di Danneberg di terza classe (Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, rubrica 220, anno 1850 ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] titolodi maestro. Lavorò come prefetto nell’orfanotrofio di Vicenza; insegnò in seminario e, nel 1871, presso il collegio comunale Cordellina di , Roma 1990; G. Jannone, Il Piccolo credito bergamasco. Studio delle origini in occasione del centenario ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] la porpora su proposta del re di Polonia Ladislao IV Wasa. Il 16 dicembre ricevette il titolodi S. Cecilia. Il 23 ott. 1647 voci di un conclave imminente cui egli avrebbe dato credito con una certa leggerezza o ancora il desiderio di approfittare ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...