LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] di dieci anni, il governo di Ventimiglia e del vicino castello della Penna, parti integranti del territorio genovese, a garanzia di un creditodi confermati dal duca di Milano nel possesso, a titolodi feudo, della città di Ventimiglia e del suo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , quanto sul fatto che lo stimavano incapace di opporsi alla loro politica e quindi facile strumento di essa.
In occasione di tale nomina, il 13 settembre 1791, al C. fu conferito il titolodi marchese.
Come segretario degli Affari ecclesiastici il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] D. ebbe il titolodi protettore di numerose corporazioni, di collegi, di vari conventi e di numerosi paesi: Massa equilibri di potere e degli intrighi della Curia romana.
Persona di quelle "che godevano molto credito" in Curia, scriveva di lui il ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] di diritto e nel 1836 conseguì il titolodi dottore in legge presso la R. Università degli studi di Palermo. Nella sua formazione fu decisiva l’influenza di garantire la sicurezza del credito e che quindi immense quantità di beni mobili e immobili ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] 1898 Pirovano fu socio onorario della Reale Accademia di belle arti di Milano, accademico di merito, consigliere, commissario permanente per l’architettura; nel 1907 fu insignito del titolodi cavaliere della Corona d’Italia; fu nominato cittadino ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] ; il castello di Drugolo a Lonato del Garda. Il 23 marzo 1911 fu insignito del titolodi cavaliere del lavoro Nardini, La genialità e il coraggio di G. T., in La Banca Credito agrario bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese nell’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] documento del 1032, nel quale egli porta appunto il titolodi arcivescovo di Lione. Sempre secondo lo stesso cronista, Burcardo fu di Rodolfo il Glabro spingono ad accordare credito alla narrazione più succinta ma coerente della cronaca di Ermanno di ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolodi nobile di San Miniato, e da Virginia [...] dei consigli comunali e provinciali, sul credito comunale e provinciale, sulla riforma del Casellario giudiziale, sulla condanna condizionale.
Un ulteriore riconoscimento gli venne con la concessione del titolodi conte, con motu proprio sovrano del ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] -Pallavicini e dei titolidi duca di Zagarolo e di principe di Gallicano.
Divenuto capo di una delle più favore diverse linee dicredito, che gli servirono per acquisire dalla famiglia Torregiani la tenuta agricola suburbana di Decima. Alcuni anni ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] fondi inviati dalla Francia in Italia, egli ebbe il titolodi sovrintendente delle finanze fuori del regno. La C. alle novemila lire. Diminuendo poi il credito della monarchia con il progressivo instaurarsi in Francia di un clima d’insicurezza a causa ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...