MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] 1702 la cappella ottenne la scorporazione dei beni e li vendette, insieme con il titolodi duca di Belviso (che fu acquistato dalla famiglia Avarna), per soddisfare il credito dotale di una delle cognate del Marquett e Rubba.
Fonti e Bibl.: G. Cuneo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] ricorrente che lo vuole già uditore di Rota con Gregorio XIII nel 1583, né va dato credito a chi lo dice uditore, titolodi S. Salvatore in Lauro, appartenuto allo zio dal 1587, anno in cui il titolo cardinalizio era stato trasferito dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolodi studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] onorario dell'istituto, titolo che mantenne fino alla morte. Nel corso degli anni, la sua attività presso la Popolare di Novara era stata affiancata a numerosi altri impegni: consigliere di amministrazione del Credito lombardo di Milano, della Bossi ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] si presentò a rivendicare i crediti ancora non saldati da parte della Corona davanti al nuovo re, Edoardo III, che lo impiegò in seguito quale ambasciatore in Francia e ad Avignone e lo insignì del titolodi chevalier banneret, che gli consentiva ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] beni immobili posti in città e in provincia, ma anche di denaro contante, dititolidicredito, di oggetti preziosi.
Intorno ai vent'anni il F. conseguì il titolodi notaio, dandosi presto, come il padre, al prestito a interesse più che all'esercizio ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] senza interessi. Per garantire l'Erario statale dei propri crediti e perché non si ripetesse l'esperienza negativa della fabbrica nella produzione della fabbrica, che, iurte dei titolodi cui poteva fregiarsi, non si sottometteva alle rigide ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] altri denari da restitUirsi questa volta il Castel di Castro; nel settembre dello stesso anno il G. e Gherardo versarono, verosimilmente a titolodi prestito, la dote di Gemma, sorella di Bacciameo di Parello del Pietro, tintore, che andava sposa al ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] concesso il feudo di Pozzolo Formigaro, posto fra Tortona e Novi Ligure, al quale era annesso il titolodi marchese (confermato , pp. 23 s.; A. Fara, Banca, credito e cittadinanza: i Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] segnò le prime due di una serie di 51 reti ufficiali in casacca bianca. Promosso centravanti titolare, nei campionati 1930-34 entrò nei tabellini dei più prolifici attaccanti italiani, e il suo nome guadagnò credito presso la critica specializzata ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] primo piano nella vita politica della città. Il primo fu patrizio di Roma nel 985 mentre il secondo, il famoso Nomentano, ebbe invece il titolodi senator e fu conte di Terracina.
Al nome di C. è legata la rivolta che nella primavera del 974 depose ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...