CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] di Capo d'Istria entrò, in epoca imprecisata, al servizio di Aldo Manuzio con mansioni che il titolodi può ben indurre a credere che l'influenza dell'editore ebreo, favorito dalla protezione di Giovanni Sforza - ex marito di Lucrezia Borgia - signore ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] insignito del titolodi cavaliere e per due volte podestà di Belluno: di non averlo mai visto e di considerarne incerta l'esistenza. Tale notizia sembra invece trovare conferma in due passi della Cronicha del Da Nono, in cui l'autore, per dar credito ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] socio nei confronti degli altri. In quell'occasione si stabilì che il G. dovesse dare al fratello 100 lire viennesi, mentre i titolidicredito nei confronti della famiglia La Tour du Pin ammontanti a 4000 lire viennesi venivano consegnati a persone ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] questa ragione forse dieci o quindici dì incominciò a fare le simonie e subito perdé il credito e l'onore; non podde il C. fu nominato cardinale-prete del titolodi S. Maria in Trastevere. Alla morte di Alessandro VI, nello stesso anno, il Collegio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] nella sua prima promozione cardinalizia con il titolodi S. Sisto e la dignità di cardinal nepote.
Le pressioni della Curia, " al vecchio, influentissimo Alessandro Farnese, che nel dar credito al B. commise forse il più grave errore della sua ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] come risulta da un documento del 26 nov. 1399, col suo credito egli favoriva la città nelle calamità in cui versava. E in da meritare più di ogni altro il titolodi cittadino di Perugia.
Accanto a quelli di Perugia, sua patria di elezione, sembra ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] Giovanni di Nerio sono ammessi al creditodi 25 fiorini d'oro da loro anticipati per pagare una fornitura di marmo rosso ), nella quale l'artista con filiale reverenza dice di non meritare il titolodi magister mentre è vivente il padre.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolodi principe Borghese, dando [...] vita al ramo che mantenne il cognome Borghese, con il titolodi principe di Sulmona. Il 2dic. 1868 si unì in matrimonio con la coinvolse tutte le ditte costruttrici e gli istituti dicredito finanziatori, e che fu determinata principalmente dall' ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] titolodi conte di Mosbourg, che gli sarebbe stato poi confermato da Luigi XVIII.
Il Murat, nominato re di Napoli, pensò subito di nel 1810 a Napoleone, che pretendeva un creditodi oltre un milione di ducati. I verbali del consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] di Torino avrebbe provocato inevitabilmente la chìusura dell'agenzia di quella di Genova di cui era unico titolare bancaria, XIV (1933), pp. 899 ss.;V. Pautassi, Gli istituti dicredito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...