DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] "... e più volentieri l'ho data [l'elemosina] a quelli che credevo fossero uomini da bene anchorché da questi spesse volte mi son trovato ingannato del D., ventisette in tutto, più una trentina dititolidi opere supposte, si trova in: G. Boffito, ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] con il titolo Copia di quattro Discorsi, cioè due sopra la Prammatica de Cambj e valutazione di monete forastiere, 350 s.; L. Cossa, Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito anteriori al 1849, in Giornale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] interessi culturali e dotte frequentazioni.
Anche se non risulta alcun suo titolo a stampa e non c’è traccia manoscritta di lui come autore, godette di un singolare credito intellettuale che lo collocò tra gli esponenti colti del patriziato. Studente ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] periodo 1919-24 l'aumento medio annuo fu di 3800 moto, tra il 1924 e il 1929 fu di 5500, nel quinquennio 1930-34 di 10.642 e nell'ultimo lustro degli anni Trenta di 7666. La Moto Guzzi partecipò a pieno titolo a questa crescita: nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] veneziana, della stessa silloge (ove, come dichiara il titolo della prima edizione, il traduttore ha più rispettato il 'Aristotele, il fatto si pensasse a lui resta sintomatico del creditodi cui godeva sul versante culturale, che gli fruttò - per ben ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] pp. 1-168), Schupfer diede un certo credito alla tesi della sopravvivenza della scuola di Roma, risorta in epoca ottoniana (che, Il lavoro di Schupfer probabilmente più impegnativo e sicuramente più discusso, anche per il titolo ‘provocatorio’, fu ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , dopo una ricognizione completa dei manoscritti preaccursiani del Codex, ha credutodi individuare in un codice berlinese (Berlino, Staatsbibliothek, Lat. folio, 275) qualcosa di molto vicino al liber magistri dello stesso Iacopo.
Nonostante questi ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] manoscritta, i Piffari scordati [s.d., ma luglio-ottobre 1821], il cui titolo riprendeva con intento polemico quello sui Piffari di montagna di A. Capece Minutolo, principe di Canosa. Vi indicò le cause dei moti nell'indirizzo governativo in atto dal ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] alla podesteria di Milano. Molti hanno credutodi vedere in questa nomina il frutto di un intrigo del di uno già eletto, e quindi a pieno titolo, podestà di Milano? Non ci sono pervenuti sufficienti elementi di interpretazione; resta un alone di ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] di piombo. Le clausole di quest’ultimo appalto prevedevano che il titolare dovesse comprare ogni anno un grosso quantitativo di materia prima da quei mercanti didi oltre 120.000 scudi di luoghi di monte, cambi, censi e altri crediti. Fiero di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...