PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Campidoglio era soprannominato il ‘terzo re di Roma’ dopo il re e il papa e con questo titolo lo ricordò Pio Molajoni (1942, Il papa, però, gli consigliò di rivolgersi al Credito nazionale, banca di riferimento della Federazione bancaria italiana, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] i turchi; alla sua morte Pucci vantava a vario titolo nei confronti del pontefice e della Camera apostolica ingenti crediti; per questo motivo, oltre che in segno di devozione, fece di papa Clemente VII il principale fra i suoi esecutori testamentari ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] . In versi sciolti fu composto un altro poemetto dal titolo Le perle (1756), ispirato alla satira oraziana e attento ’Immagine della beata Vergine di San Luca dal colle a Bologna (Bologna 1767). E a testimonianza del credito locale fra i bolognesi ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] di suggestioni simboliche come Enigma di Attilio Selva, e una Testa di sardo (Reggio Calabria, collezione privata), dalle forti caratterizzazioni veriste. Il credito della Aeko a Hasselt con il titolo Contessa Ilonka Carlo Aurillma Vianelli), ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] 190).
L'influenza del D. nella città dello Stretto, il credito e la popolarità di cui godeva certamente fra i suoi concittadini trovavano valido fondamento anche miles, cioè come facente parte a pieno titolo della classe feudale del Regno. E se ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Il 16 luglio 1544 fu investito dal duca di Savoia del titolo marchionale di Moncrivello (che egli aveva acquistato il 21 Acquisito grande credito per la sua abilità di capitano e di mastro di campo, assunse da allora in avanti compiti di comando ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] fondata a Roma nel 1889 con Luigi Luzzatti, Maggiorino Ferraris e Felice Mangili, di cui tenne la direzione dal 1891 al 1893, aveva appunto per titoloCredito e cooperazione. Al congresso degli agricoltori italiani tenuto a Siena nel 1887 fu relatore ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] assunto, grazie all’intermediazione di monsignor Antonio Lega, presso l’Agenzia viaggi del Credito romagnolo. In quel periodo facoltà di medicina dell’Università degli studi di Bologna, conseguendo il 26 giugno 1936 la laurea con una tesi dal titolo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Fulvio Della Cornia, vescovo di Perugia, all’interno della quale una sezione ha assunto il titolo, che pare aggiunto nell fu guastato da aspre frizioni, soprattutto legate a un credito vantato da Podiani per una promessa dote non corrisposta.
Intorno ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] parti. Ricasoli sembrò dar credito alle voci che circondavano la questione della concessione del titolo granducale, accordata a Cosimo da per recuperare i luoghi santi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, fzz. 9, 332, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...