GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] belli concetti", delle "forme di dire scelte e leggiadre", dei "numeri harmoniosi e sonori" di cui Atanagi fa credito al G. si trova una commedia dal titolo La Vittoria, in una stampa viterbese promossa dagli Accademici Divisi, di cui era protettore ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] data di nascita di Rustico: per deduzione si è pensato che il 1240 fosse la data più alta in cui collocarla, dando credito all’ipotesi di D’ stessa produzione lirica di Rustico comprendendo un solo sonetto dichiaratamente politico, dal titolo A voi, ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] (e pure con Luigi), dall’altro gli avrebbero consentito di acquisire credito e prestigio nella corte, al punto da favorire la sua feconda produzione di scritti (con oltre 220 titoli fra lettere pastorali, circolari e trattati di teologia), mostrando ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] di studio e di ricerca e già nel 1844 tenne una conferenza dal titolo "Sul fondamento del diritto di testare", cui seguì la pubblicazione di un trattato di 'ordinamento del credito fondiario e agrario, Roma 1877). Un suo progetto di legge, presentato ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] campo farmacologico, degli ‘antichi’ di stretta osservanza. Il creditodi converso acquisito dai ‘moderni’ quest’ultimo tradotto in italiano dal nipote Giuseppe Musitano e stampato col titolo Del mal francese libri quattro (Napoli 1697; II ed., ibid. ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] nella lista e l’unico dominus (titolo attributo sia ai nobili sia ai dottori di diritto). Nel 1416, appena salito al , p. 165; D. Quaglioni-G. Todeschini-G.M. Varanini, Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione, Rome 2005, p. 186 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] - di cui l'oratore senese a Roma, Carlo Massaini, sottolineava il credito presso gli Imperiali e presso ilduca di Firenze un titolo nobiliare ereditario, quello di milite di S. Pietro, al quale erano legate cospicue rendite sulla presidenza di Ripa. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] di un lungo lavoro di ricerca e di formazione avviato negli anni Trenta e culminato in una pubblicazione del 1951 dal titolo Tecnica e pratica delle ricerche di , Moneta e credito. Storia e prospettive di una rivista, in Moneta e credito, 2008, vol ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] di studi pratici e di perfezionamento di Firenze, presieduto in quel tempo da P. Villari, che godeva di grande e crescente credito. era in ricostruzione; e poi in quello di Siena, questa volta come titolaredi storia e geografia, e a Siena rimarrà ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] titolare.
Nel 1584 l’artista lavorò al monumento funebre di Giovanni Agostino Centurione, priore di S. Vittore, nella chiesa di Genova oggi nota con il titolo Corpo di Cristo un creditodi 13 scudi d’oro maturato nei confronti degli eredi di Francesco ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...