MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , titolare della cattedra di economia e sostenitore di principî ispirati al "democratismo cristiano", e mons. V. Di Giovanni questioni dei contratti di lavoro, della loro durata, del minimo salariale, del problema del credito e delle imposizioni ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] data alle stampe, il L. dovette godere di una certo credito presso i contemporanei e presso i confratelli come Anche il De concilio doveva far parte di un corpus di scritti teologici dei quali conosciamo solo i titoli, citati dal L. nelle altre ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] si ebbe a Vienna nel 1851 per opera di Jacob Goldenthal con il titolo Il Dante Ebreo ossia il picciol santuario, Prestito ebraico e Monti di pietà nei territori pontifici nel tardo Quattrocento: il caso di Rieti, in Credito e sviluppo economico in ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] oggi poco credito. Sicché la fama del prete pistoiese è legata esclusivamente alla sua attività di storico e di informatore dalla di prima mano da persone che risiedevano, a vario titolo, in Polonia. La corte medicea era, da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] (più ridotto del precedente); X.F.3 (col titolo variato in Breve trattato de l'antico e presente stato di Ginevra); X.F.4 (con la data del di "sottilissime stravaganze" per preparare quelle invenzioni che gli sarebbero servite per "acquistar credito ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] e strumenti della programmazione a breve in Italia, in Moneta e credito, XXVI, 101-102, maggio-giugno 1973, pp. 76-100 giugno 1985, pp. 155-172; Il nuovo mercato dei titolidi Stato: efficienza e liquidità, in Economia italiana, gennaio-aprile ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] – i Panciatichi furono proprietari fondiari e detentori di fondi rustici a titolo feudale e riuscirono a inurbarsi già sullo scorcio contado furono, infatti, affiancate le attività del credito, del prestito e successivamente della mercatura. Gli ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] partecipò alla fondazione del Piccolo Credito Romagnolo, sorto esso pure su iniziativa di Acquaderni per sostenere le da Il Piccolo, che all’inizio dell’anno successivo mutò il titolo in L’idea popolare. In vista delle elezioni politiche del novembre ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] consolidare il proprio posizionamento nel mercato del credito e finanziario. Nel 1811, la filiale sul suo ruolo in Camera di commercio: Roma, Archivio storico Camera di commercio, Fondo preunitario, 1831-1870, Titolo II, Nomine e incarichi della ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] B. Martini (già Liceo musicale) di Bologna dal titolo Della perfettione delle 4 note maggiori massima, Tintoris cappellano e maestro di cappella del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a tutti altri autori di musica.." (Gaspari, I ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...