BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di S. Marco a Milano, ove il 25 giugno 1621 fu creato maestro di teologia, e quindi trasferito con lo stesso titolo dell'importanza che ha nelle operazioni commerciali il credito, che permette ai mercanti di ricavare utili del 26-30%, pagando nei ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] tessuti e gioielli. La mancanza di capitale li costringeva a lavorare col credito, e non sembra che con il titolo: Iesu. Riforma sancta et pretiosa ha fatta Domenico di Ruberto di ser Mainardo Cecchi per conservatione della città di Firenze et ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] del Credito italiano (Credit), divenuto un influente azionista della società, e al supporto del gruppo di investitori , quando la diffusione di voci sulle difficoltà del gruppo portò a un vero e tracollo in borsa del titolo Italgas. Privato in ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] ed è costruita sul modello strutturale delle Silvae di Stazio; la seconda, dal titolo Epigrammata, è in distici elegiaci.
Nel come personaggio di rilievo in quegli avvenimenti, nella speranza di acquistare maggior credito in Curia e di mostrare la ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] (nel 1921 venne pubblicato a Milano un suo opuscolo dal titolo Tre mesi nella Russia dei Soviet. Relazione ai metallurgici d ) sostenne l'opportunità per le cooperative di attingere al credito statale; la proposta risultò maggioritaria suscitando però ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] dal titolo Note sull’impianto di Turbigo Inferiore costruito dalla Società lombarda per distribuzione di energia elettrica della società e assunse con il favore del Credito italiano nuovi ruoli di rilievo come consigliere nelle numerose consociate e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] titolodi costruire una nuova società. La salvezza poteva giungere solo da una grande, inevitabile crisi sociale europea, originata dalle contraddizioni del progresso economico, dalla diffusione delle macchine e dall’espansione abnorme del credito ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] di Campagna e Satriano nel Regno di Napoli (la rendita annua ammontava a 1500 ducati) e ne conservò il titolo 231; M. Fornasari, Istituzioni, professionisti, privati: le reti del credito nella Bologna dell’età moderna, in Bologna nell’età moderna ( ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] : risulta che il 10 febbr. 1483 godeva di un credito verso la corte di 3.000 ducati, per una ragione imprecisata; 'esistenza di un secondo barone di Muro, se il F. tenne questo titolo fino al 1483, per mutarlo solo allora in quello di conte.Il ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] al figlio di un collega appare realistica, questa tesi diventa però insostenibile se si dà credito alla abbondante dell'opera La clemenza di Tito di H. Hasse, a cui diede il titolo La Russia afflitta e riconsolata (testo di J. von Stählin). ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...